Insinuazione al passivo ed il ricorso spiegati in pochi e semplici concetti.
La domanda di insinuazione al passivo è lo strumento mediante il quale è data la possibilità a coloro che vantano un credito nei confronti di un'impresa fallita di ricevere il pagamento. Per la presentazione di tale domanda non occorre l'intervento di un legale ma può essere presentata anche dal creditore stesso purchè inserisca all'interno della richiesta di insinuazione ai sensi dell'art. 93 legge fallimentare quanto di seguito elencato:
Semplice richiesta di essere ammessi allo stato passivo, occorre indicare la natura del credito, la causa del credito, gli importi dovuti, i documenti che provano il credito, l' azienda fallita, l' azienda creditrice, il tribunale che cura la procedura fallimentare. Nella domanda bisogna precisare anche un indirizzo di posta elettronica certificata ove ricevere tutte le comunicazioni
Copia Documento d'identità del creditore.
La domanda deve essere scansionata ed inviata sulla posta elettronica certificata del curatore. Insieme alla domanda devono essere inviati sulla PEC del curatore fallimentare anche i documenti che provano il credito ed in ultimo deve essere anche inviata un'attestazione da parte del creditore che i documenti che provano il credito sono conformi agli originali i quali dovranno poi essere depositati in cancelleria del tribunale entro il giorno dell'udienza.
Ogni creditore deve depositare la domanda di insinuazione al passivo entro 30 giorni dalla data di prima udienza di verifica dello stato passivo. Ai sensi dell'art. 101 e 112 della legge fallimentare, se il creditore non rispetta tale termine e comunque non va oltre i 12 mesi dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo, sono valide anche se tardive.I creditori tardivi potranno essere soddisfatti solo nei limiti della disponibilità residua che esiste dopo i riparti già divenuti esecutivi.
Possiamo parlare di insinuazione tutto le volte in cui un soggetto (sia esso persona fisica o giuridica) vanta un credito nei confronti di una impresa fallita. In questo caso l'unico modo per tentare di recuperare la somma vantata è presentare al curatore fallimentare (nominato dal giudice fallimentare) una domanda di insinuazione al passivo, mediante questa domanda il creditore concorrerà insieme a tutti gli altri creditori al tentativo di recupero delle somme vantate e richieste.
Online esistono molteplici fac simili di domande di insinuazione al passivo. Come detto prima la domanda di insinuazione è una richiesta che può fare anche il creditore personalmente senza l'assistenza di un legale e la invia per PEC al curatore fallimentare.
Come detto in precedenza la domanda di ammissione al passivo si esegue con ricorso.
L'art. 93 l.f. rubricato ''domanda di ammissione al passivo'' elenca dettagliatamente il contenuto della domanda di ammissione al passivo e tutto ciò che attiene alla stessa domanda.
L'art. 101 l.f. rubricato ''domanda tardiva di crediti'' disciplina la domanda tardiva di ammissione al passivo, precisamente chiarisce i termini oltre i quali la domanda è tardiva, chiarisce il termine del procedimento di accertamento delle domande tardive il qule avviene ogni 4 mesi o anche meno se il giudice lo ritiene opportuno, e stabilisce su quali somme si può rifare il creditore tardivo rinviando all'art. 112 l.f.. Infine stabilisce possono essere presentate anche domande ''super tardive'' ovvero oltre il termine di cui al primo comma dell' art. 101 l.f. e comunque fino a quando non siano esaurite tutte le ripartizioni dell'attivo fallimentare, le domande tardive sono ammissibili se l'istante prova che il ritardo è dipeso da causa a lui non imputabile.
Lo Studio Legale Sgambato offre consulenza legale per insinuazione passivo con legali specializzati a Parma, Roma, Milano e Napoli. Per contatti chiedi ai nostri consulenti in chat o utilizza uno dei seguenti riferimenti.
info@sgambatoassociati.it
0823 75 16 65
+39 338 143 6332
Recupero crediti con qualche ostacolo in meno: il debitore avrà meno tempo per presentare opposizioni e per le somme non contestate si passa subito al pignoramento. L' ennesimo intervento sul processo civile è dovuto al decreto legge sul cra...
leggi l'articoloOpposizione Descreto Ingiuntivo: proviamo a spiegarvi semplicemente e brevemente come e quando procedere, in che rischi si incorre e quali sono i termini. Cosa si intende per decreto ingiuntivo? Il decreto ingiuntivo è disciplinato dal nostro o...
leggi l'articoloA seguito di dichiarazione di fallimento da parte del giudice fallimentare di una azienda si apre per i creditori uno scenario non sempre roseo. Ciascun creditore infatti ha diritto di essere ammesso al passivo societario ovvero a vedere soddisf...
leggi l'articoloInquadriamo la provvisoria esecuzione decreto ingiuntivo nell'ambito in pochi semplici passi, con l'aiuto del nostro avvocato. Cos'è un decreto ingiuntivo? Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario mediante il quale il creditor...
leggi l'articoloLa litispendenza del Decreto Ingiuntivo spiegata attraverso le domande pi๠frequenti dei nostri clienti. Cosa s'intende per litispendenza del decreto ingiuntivo? Il termine giuridico "litispendenza" significa che innanzi a differenti uff...
leggi l'articoloVi spieghiamo, in maniera semplice e veloce, cos'è la domanda riconvenzionale nell'opposizione al decreto ingiuntivo. Cos'è una domanda riconvenzionale nell'opposizione al decreto ingiuntivo? Opposizione a decreto ingiuntivo domanda r...
leggi l'articoloVi spieghiamo tutto sul creditore privilegiato: chi è, di che tipo può essere e cosa succede in casi di doppio creditore privilegiato. Chi è un creditore privilegiato? Principio cardine del nostro ordinamento è la par condicio creditorum, ov...
leggi l'articoloMancato pagamento delle retribuzioni: vi spieghiamo cosa fare e a chi rivolgervi per far valere i vostri diritti.Cosa s'intende per omesso pagamento retribuzioni? La retribuzione rappresenta il corrispettivo che spetta al lavoratore per l' a...
leggi l'articoloFideiussione Omnibus: i nostri avvocati rispondono alle domande pi๠frequenti su significato, nullità e validità .Fideiussione Omnibus Significato Cosa s'intende per Fideiussione Omnibus? Letteralmente "garanzia su tutto". Sempre pi๠spe...
leggi l'articoloAffrontiamo l'argomento del recupero credito dal punto di vista dei nostri avvocati che ti spiegano come evitare società recupero crediti poco raccomandabili o agenzie abusive, evitando ulteriori problemi. Parliamo delle procedure, delle normat...
leggi l'articoloCome recuperare un credito da una società fallita? Se una società fallisce chi paga i debiti? I nostri avvocati esperti nel recupero crediti rispondono a questa e ad altre tra le domande più comuni poste dai nostri clienti.Se una SRL fallisce chi ...
leggi l'articolo