Vi spieghiamo, in maniera semplice e veloce, cos'è la domanda riconvenzionale nell'opposizione al decreto ingiuntivo.
A seguito della notifica del decreto di ingiunzione, il debitore-ingiunto ha la possibilità di difendersi da tale pretesa di pagamento proponendo opposizione. Nell'opposizione l'ingiunto contesta quanto richiesto dal ricorrente nel ricorso per decreto ingiuntivo, e chiede che venga rigettata la domanda attore. Tante volta l'opponente non si limita solo a contestare e a richiedere il rigetto della domanda attore, ma mediante la formulazione di domanda riconvenzionale, in sede di opposizione il convenuto da soggetto passivo diventa soggetto attivo formulando una propria richiesta a se favorevole. In altre parole il soggetto convenuto, limitatamente alla domanda riconvenzionale diventa "attore", non si limita solo a difendere ma assume un ruolo attivo formulando al giudice una propria richiesta volta al riconoscimento di un proprio diritto soggettivo.
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo da proporsi nel perentorio termine di 40 giorni dalla notifica del decreto stesso, qualora il convenuto opponente lamenti un diritto soggettivo nei confronti del soggetto attore (in sede di opposizione soggetto opposto), oltre ad opporsi ed a contestare quanto preteso dal creditore che ha proposto il ricorso per decreto ingiuntivo, propone una vera e propria domanda che va ad ampliare il thema decidendum, mediante il quale il convenuto recrimina un proprio diritto soggettivo riconducibile e collegabile però sempre al merito della domanda principale.
L'art. 36 del cpc rubricato cause riconvenzionali stabilisce quanto segue: "Il giudice competente per la causa principale conosce anche delle domande riconvenzionali che dipendono dal titolo dedotto in giudizio dall'attore o da quello che già appartiene alla causa come mezzo di eccezione, purchà© non eccedano la sua competenza per materia o valore; altrimenti applica le disposizioni dei due articoli precedenti.
Assolutamente no. Ogni opposizione è collegata ad una vicenda concreta e unica nel suo genere.
Il nostro studio offre una garanzia di anni di esperienza nel trattamento di casi legati ad opposizione decreto ingiuntivo. Contattaci in chat o scrivici su info@sgambatoassociati.it per avere una consulenza.
Recupero crediti con qualche ostacolo in meno: il debitore avrà meno tempo per presentare opposizioni e per le somme non contestate si passa subito al pignoramento. L' ennesimo intervento sul processo civile è dovuto al decreto legge sul cra...
leggi l'articoloOpposizione Descreto Ingiuntivo: proviamo a spiegarvi semplicemente e brevemente come e quando procedere, in che rischi si incorre e quali sono i termini. Cosa si intende per decreto ingiuntivo? Il decreto ingiuntivo è disciplinato dal nostro o...
leggi l'articoloInsinuazione al passivo ed il ricorso spiegati in pochi e semplici concetti. Cosa s'intende per insinuazione al passivo? La domanda di insinuazione al passivo è lo strumento mediante il quale è data la possibilità a coloro che vantano un cr...
leggi l'articoloA seguito di dichiarazione di fallimento da parte del giudice fallimentare di una azienda si apre per i creditori uno scenario non sempre roseo. Ciascun creditore infatti ha diritto di essere ammesso al passivo societario ovvero a vedere soddisf...
leggi l'articoloInquadriamo la provvisoria esecuzione decreto ingiuntivo nell'ambito in pochi semplici passi, con l'aiuto del nostro avvocato. Cos'è un decreto ingiuntivo? Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario mediante il quale il creditor...
leggi l'articoloLa litispendenza del Decreto Ingiuntivo spiegata attraverso le domande pi๠frequenti dei nostri clienti. Cosa s'intende per litispendenza del decreto ingiuntivo? Il termine giuridico "litispendenza" significa che innanzi a differenti uff...
leggi l'articoloVi spieghiamo tutto sul creditore privilegiato: chi è, di che tipo può essere e cosa succede in casi di doppio creditore privilegiato. Chi è un creditore privilegiato? Principio cardine del nostro ordinamento è la par condicio creditorum, ov...
leggi l'articoloMancato pagamento delle retribuzioni: vi spieghiamo cosa fare e a chi rivolgervi per far valere i vostri diritti.Cosa s'intende per omesso pagamento retribuzioni? La retribuzione rappresenta il corrispettivo che spetta al lavoratore per l' a...
leggi l'articoloFideiussione Omnibus: i nostri avvocati rispondono alle domande pi๠frequenti su significato, nullità e validità .Fideiussione Omnibus Significato Cosa s'intende per Fideiussione Omnibus? Letteralmente "garanzia su tutto". Sempre pi๠spe...
leggi l'articoloAffrontiamo l'argomento del recupero credito dal punto di vista dei nostri avvocati che ti spiegano come evitare società recupero crediti poco raccomandabili o agenzie abusive, evitando ulteriori problemi. Parliamo delle procedure, delle normat...
leggi l'articoloCome recuperare un credito da una società fallita? Se una società fallisce chi paga i debiti? I nostri avvocati esperti nel recupero crediti rispondono a questa e ad altre tra le domande più comuni poste dai nostri clienti.Se una SRL fallisce chi ...
leggi l'articolo