Prescrizione Multe: cos'è, quali sono i termini e a chi rivolgersi

  • Prescrizione Multe: cos'è, quali sono i termini e a chi rivolgersi
    Pubblicata il:
    Categoria: Prescrizioni

    I nostri avvocati vi spiegano tutto sulla Prescrizione delle multe: quando una multa è prescritta, quali sono i termini e, soprattutto, cosa fare e a chi rivolgersi nel caso in cui venga notificata una multa prescritta.

    Cosa s'intende per prescrizioni multe? 

    Con il termine prescrizione viene indicato quel fenomeno strettamente collegato agli effetti del trascorrere del tempo. Secondo tale fenomeno giuridico, qualora un diritto soggettivo non venga esercitato dal titolare per un determinato periodo di tempo, questo si estingue venendo meno definitivamente. Chiarito il significato giuridico del termine prescrizione possiamo introdurre l'argomento in oggetto, ovvero, dopo quanto tempo dalla notifica della tanto temuta busta verde si prescrive il diritto di pretendere l'importo della multa? La legge sul punto chiarisce che il termine prescrizionale è di 5 anni, il quale inizia a decorrere da quando si è ricevuto il verbale a casa oppure dalla ricezione di qualunque altro atto successivo a tale momento. Detto ciò è fondamentale chiarire che qualunque atto notificato al trasgressore prima dello spirare del quinto anno interrompe la prescrizione, diversamente invece, qualunque atto notificato dopo che sono trascorsi 5 anni dall'ultima notifica, risulta essere illegittimo in quanto il diritto di pretendere tale somma è prescritto. Il legislatore prevede per questo tipo di sanzioni la prescrizione quinquennale, la quale, inizia a decorrere nel caso dalla notifica della cartella da tale momento, diversamente invece, qualora non fosse stato notificato mai alcun atto al trasgressore, la prescrizione quinquennale inizia a decorrere dal momento in cui si è commessa l'infrazione.

    Termini Notifica Multa

    Entro quanto tempo una multa deve essere notificata, pena prescrizione?

    Alla luce di quanto fin qui detto bisogna fare una precisazione tra termine di prescrizione della multa e termini di notifica del verbale. Assodato che il termine di prescrizione è di 5 anni dalla notifica della cartella, la notifica del verbale invece, deve avvenire entro il termine di 90 giorni da quando si è commessa la violazione, salvo la necessita di acquisire informazioni da altri organi. L'iter regolare dunque è il seguente: Una volta che si commesso il fatto in violazione al codice della strada e si è incorsi in sanzione, l'ente locale deve notificare il verbale presso la residenza del proprietario del veicolo entro 90 giorni, fatto ciò, il trasgressore ha varie opzione ovvero: adempiere al pagamento entro 5 giorni dalla contestazione o dall'infrazione in misura ridotta del 30%; adempiere entro i 60 giorni successivi all'infrazione a alla notificazione ma senza sfruttare la riduzione del 30%; non adempiere al pagamento del verbale e presentare opposizione entro 30 giorni al Giudice di Pace territorialmente competente o entro 60 giorni al prefetto. Se il trasgressore decide di non sposare nessuna delle varie opzioni, l'ente titolare del credito ha 5 anni per recuperare tale somma, trascorsi i quali tale diritto si prescrive venendo meno. Per il recupero della somma l'ente che ha diritto ad incassare la somma del verbale si affida ad agenti di riscossione del credito, questi a loro volta, devono notificare la cartella esattoriale al debitore entro 2 anni da quando l'ente locale titolare del credito ha affidato a quest'ultimo il ruolo contenente la multa. Trascorsi invano questi 2 anni senza che la cartella venga notificata, l'agente di riscossione perde il diritto di notificare la cartella in quanto tale diritto si è prescritto. Inoltre l'ente locale, per il recupero della somma, può evitare tutto ciò affidandosi direttamente al giudice e non ad enti di riscossione.

    I tempi di prescrizione sono gli stessi per tutte le multe?

    La legge 689 del 1981 all'art. 28 stabilisce quanto segue:"il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate dalla presente legge si prescrive nel termine di 5 anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione...". Inoltre la finanziaria 2018 ha di recente apportato una modifica a quanto appena affermato ovvero all'art. 1 comma 153 è stabilito che il termine di prescrizione riguardante l'agente di riscossione per notificare la cartella è di 2 anni dal momento in cui l'ente locale ha trasmesso il ruolo contenente la multa.

    Prescrizione multe stradali e tempi di notifica

    Cosa devo fare se ho ricevuto una notifica di una multa prescritta?

    Per contestare la prescrizione relativa ad una cartella bisogna presentare ricorso al giudice di pace. Per far ciò è di fondamentale importanza rivolgersi ad uno studio legale esperto in diritto tributario e dotato di avvocati con una approfondita esperienza in materia. Sarà  poi compito del legale presentare ricorso presso la sede territorialmente competente del giudice di pace per far valere la prescrizione del diritto di pretende tale importo. Esperienza, professionalità  e cultura nel diritto tributario sono armi di sicuro successo messe quotidianamente a disposizione dei nostri clienti per evitare che gli stessi debbano pagare somme che in realtà  assolutamente non devono.


    Autore articolo Prescrizione Multe: cos'è, quali sono i termini e a chi rivolgersi: Sgambato Associati
Hai bisogno di una consulenza? Contattaci per avviare la tua pratica
telefono sgambato associati 0823 751665