Quello della denuncia all'ispettorato del lavoro è un argomento tortuoso e pieno di insidie per i lavoratori a nero (e non ) che vogliono far valere i propri diritti sul datore di lavoro: i nostri avvocati vi spiegano con chiarezza tutto ciò che c'è da sapere.
La denuncia all'ispettorato del lavoro è uno strumento che il nostro ordinamento ha messo a disposizione del lavoratore, da sempre ritenuto parte debole nel rapporto con il datore, per far si che lo stesso possa denunciare a suddetto organo irregolarità di varia natura e genere nell'ambito lavorativo. In altre parole la denuncia all' ispettorato del lavoro è una forma di tutela messa a disposizione del lavoratore affinchè lo stesso possa denunciare irregolarità in ambito lavorativo. l'ispettorato del lavoro ha infatti il compito proprio di controllare, verificare e giudicare eventuali violazioni in materia lavorativa.
Il termine corretto e appropriato è "denuncia" ma alla base della denuncia c'è la segnalazione da parte del lavoratore di una o pi๠irregolarità commesse dal datore di lavoro.
Il lavoratore dovrà recarsi presso la Direzione Territoriale del Lavoro della provincia ove risiede la sede legale del proprio datore di lavoro, recarsi presso gli uffici ispettivi del lavoro e il lavoratore (nella maggior parte dei casi assistito da un legale ) provvederà alla formalizzazione della denuncia ove si indica tutti dati del datore di lavoro, la sede operativa, l'attività svolta, le irregolarità commesse dal datore di lavoro, eventuale presenza di testimoni, eventuale documentazione in sul possesso. dopo aver formalizzato tale denuncia l'ispettore provvede alla stesura di un verbale e dopo che lo stesso venga firmato dal lavoratore inizia ufficialmente la fare ispettiva da parte degli organi di controllo.
Poichè il lavoratore rappresenta la parte debole del rapporto, per evitare che lo stesso venga visto di cattivo occhio da parte del datore di lavoro e dunque rischiare il licenziamento, il nostro ordinamento ammette anche la denuncia all'ispettorato in forma anonima.
Dopo la denuncia all'ispettorato del lavoro si avvia la fase di controllo da parte degli ispettori i quali si recano in azienda per constatare le irregolarità denunciate dal lavoratore.
le ipotesi sono molteplici: esempio di denuncia all'ispettorato del lavoro si può avere nel caso di lavoro a nero, orari di lavoro non conformi alla normativa di riferimento, turnazioni non regolari, differenze retributive.
Il miglio modello è quello redatto ad hoc in collaborazione con il legale di fiducia.
Certamente si.
L'avvocato come accennato in precedenza ti aiuterà a formalizzare la denuncia da presentare all'ispettorato del lavoro.
Di seguito gli indirizzi dell'ispettorato del lavoro delle maggiori città italiane:
Indirizzo: 80142, Via Amerigo Vespucci, 172, 80133 Napoli NA
Telefono: 081 550 8111
Via Mauro Macchi, 9, 20124 Milano MI
Telefono: 02 67921
Indirizzo: Via Maria Brighenti, 23, 00159 Roma RM
Telefono: 06 432611
Lo Studio Legale Sgambato Associati mette a disposizione dei propri clienti avvocati specializzati nel diritto del lavoro e denunce all'ispettorato del lavoro con anni di esperienza. Contattaci per avviare subito la tua pratica con noi.
Per qualsiasi richiesta potete altresì, rivolgervi, a Mario Sgambato, Avvocato caserta lavoro nero info@sgambatoassociati.it - 338 143 6332
Hai sempre lavorato presso un datore di lavoro senza mai essere inquadrato?Costante e consolidata giurisprudenza riconosce il diritto del lavoratore a nero, ovvero non regolarmente inquadrato, a percepire tutto quanto a quest'ultimo riconosciuto...
leggi l'articoloNel rapporto ci lavoro a nero il lavoratore ha diritto solo ai minimi contrattuali compreso 13^ e 14^ (quest'ultima ove prevista). Non spettano, invece, i permessi di lavoro, tutte le indennità specifiche e gli scatti di anzianità (questi ul...
leggi l'articoloLa consulenza legale per risarcimento lavoro nero presentano tante incognite per chi può fare valere i propri insindacabili diritti. In questo articolo tentiamo di metterci dalla parte del lavoratore rispondendo alle domande pi๠comuni e ...
leggi l'articoloLa Vertenza Sindacale è un mezzo con cui i lavoratori possono far valere i propri diritti su un datore di lavoro che non rispetta, nel rapporto di lavoro stesso, quanto previsto dalla legge. Qui vi spieghiamo come ed in che termini procedere a...
leggi l'articoloQuello della badante in nero è un argomento ampliamente trattato dal nostro studio legale. Tentiamo di rispondere in mainiera semplice e chiara alle domande che, pi๠frequentemente ci vengono poste dai nostri clienti. Una badante assunta in n...
leggi l'articoloIl lavoro nero è una piaga che attaaglia molti lavoratori ma anche un problema per molti datori di lavoro che rischiano davvero grosso. Vi diciamo tutto sulle sanzioni previste dal nostro codice. Cos'è il lavoro in nero e in quali casi si può...
leggi l'articoloI nostri avvocati del lavoro vi spiegano in maniera semplice e diretta come si calcola la liquidazione in caso di lavoro in nero, a chi rivolgersi e come fare per ottenere un risarcimento in seguito a un rapporto di lavoro sommerso. A un lavor...
leggi l'articolo