La legge numero 108 del 1996 è intervenuta a porre profonde innovazioni in materia di usura bancaria, tale intervento legislativo ha modificato anche l'art. 644 del c.p. in materia di usura. Orbene alla luce di tale intervento normativo si pone il problema dei mutui stipulati prima dell'entrata in vigore di tale legge ovvero prima del 7 marzo 1996, infatti in quest'ipotesi possiamo avere mutui i cui interessi sono risultati usurari solo dopo l'entrata in vigore di tale norma oppure mutui stipulati dopo l'entrata in vigore di tale norma ma i cui interessi sono risultati essere illegali solo dopo aver aver iniziato il regolare ammortamento dello stesso. Una prima pronuncia giurisprudenziale Cass. n. 1126 del 2000 ha stabilito che la norma 108 del 1996 non si applica ai contratti di mutuo stipulati prima della sua entrata in vigore ( anche se ci sono interessi usurari questi sono regolari e come tali devono essere pagati ). tale Cass. 1126 del 2000 detta tale principio :" La l. 108/1996 che ha modificato l' art. 644 c.p., in difetto di previsione di retroattività , non può operare rispetto ai precedenti contratti di mutuo, pur essendo di immediata applicazione nei relativi rapporti limitatamente alla regolamentazione di effetti ancora in corso â€. Successivamente a tale intervento giurisprudenziale è intervenuto il legislatore con una interpretazione autentica ovvero con il d.l. n. 394 del 2000 (convertito in legge numero 24/2001) il quale chiarisce all'art.1 che : " "Ai fini dell'applicazione dell'articolo 644 del codice penale e dell'articolo 1815, secondo comma, del codice civile, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal momento del loro pagamento".
A tal proposito,la sentenza delle Sezioni Unite n° 24675 del 19/10/2017 è intervenuta per dirimere il contrasto sorto tra due orientamenti delle sezioni semplici della Corte di Cassazione ovvero nn primo orientamento, fedele alla lettura della legge 108 che disconosce l' applicabilità della stessa alle ipotesi di usura sopravvenuta, ed un secondo orientamento, viceversa, che ha ritenuto applicabile la legge antiusura alle pattuizioni di interessi precedenti alla sua entrata in vigore e ancora in corso.
Infatti tale Cassazione a Sezione Unite n. 24675 del 2017 ha stabilito che : " Allorchà© il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell'usura come determinata in base alle disposizioni della L. n. 108 del 1996, non si verifica la nullità o l'inefficacia della clausola contrattuale di determinazione del tasso degli interessi stipulata anteriormente all'entrata in vigore della predetta legge, o della clausola stipulata successivamente per un tasso non eccedente tale soglia quale risultante al momento della stipula; nà© la pretesa del mutuante di riscuotere gli interessi secondo il tasso validamente concordato può essere qualificata, per il solo fatto del sopraggiunto superamento di tale soglia, contraria al dovere di buona fede nell'esecuzione del contratto".
Chi ai giorni d'oggi non ha mai contratto un mutuo o un finanziamento? Statistiche ufficiali affermano che solo 2 persone su 10 non hanno mai avuto negli ultimi 10 anni la necessità di contrarre un mutuo o un finanziamento. Approfittando di ta...
leggi l'articoloCos'è l'usura bancaria? Cosa fare nel quale siate incorsi in un caso di usura bancaria? A chi rivolgersi? In questo articolo i nostri avvocati vi spiegano tutto ciò che c'è da sapere in merito a sentenze, soglie e rimborsi in caso di mu...
leggi l'articoloNon tutti sanno che nel mutuo che hanno contratto potrebbe celarsi un'irregolarità , base per richiedere un copioso rimborso. Affidandosi ad un avvocato specializzato si può far valere un diritto che comporta un importante rimborso in caso di ...
leggi l'articoloCalcolo interessi moratori: i nostri avvocati vi spiegano tutto partendo dai cinque maggiori dubbi riscontrati nei nostri clienti. Cosa s'intende per interessi moratori? Per capire cosa si intende per interessi moratori bisogna bisogna partire ...
leggi l'articoloL'ultima pronuncia giurisprudenziale in termini di usura bancaria è definita una vera è propria manna per le parti mutuatarie, per le associazioni dei consumatori e per i legali che quotidianamente si trovano ad affrontare il problema degli inter...
leggi l'articoloGli interessi moratori o di mora rappresentano il costo per il mancato rispetto dei termini temporali di pagamento di un credito da parte del debitore moroso. Si tratta quindi uno strumento con il quale il creditore di un determinato rapporto ...
leggi l'articoloQuando si può parlare di usura finanziaria?Una prima definizione del concetto di usura è da ricercarsi nell'art. 644 c.p. il quale detta: " chiunque si fa fare o promettere, sotto qualsiasi forma, per se o per altri, in corrispettivo di una prest...
leggi l'articoloPrima di introdurre l'argomento legato al mutuo gratuito dobbiamo fare una premessa distintiva tra interessi corrispettivi ed interessi moratori. Mutui: interessi corrispettivi e interessi moratoriGli interessi corrispettivi sono quel tipo di...
leggi l'articolo