Gli interessi moratori o di mora rappresentano il costo per il mancato rispetto dei termini temporali di pagamento di un credito da parte del debitore moroso.
Si tratta quindi uno strumento con il quale il creditore di un determinato rapporto commerciale può essere ripagato del danno subito per il parziale inadempimento contrattuale del debitore moroso.
Il calcolo degli interessi moratori è effettuato ad un tasso superiore a quello legale: l' obiettivo è quello di amplificare la funzione propria degli interessi di mora, ovvero scoraggiare l' inadempimento contrattuale del debitore.
Dopo aver compreso cosa sono gli interessi moratori, vediamo di seguito come si calcolano e un esempio della procedura da seguire per calcolare gli interessi di mora del debitore secondo quando previsto dal Codice Civile.
Per il calcolo degli interessi moratori o di mora occorre innanzitutto conoscere il tasso di interesse da applicare.
Con riferimento ai rapporti commerciali di cui al decreto legislativo numero 231/2002 così come modificato dal decreto legislativo numero 192/2012 il tasso di interesse da applicare per il calcolo degli interessi di mora è pari al tasso di riferimento BCE maggiorato di 8 punti percentuali.
Il saggio di interesse di mora per il 2° semestre 2017, inclusa la maggiorazione prevista, e' pari allo all' 8,00%.
Dopo le dovute premesse, vediamo adesso in pratica come si calcolano gli interessi di mora utilizzando una semplice formula.
Ecco la procedura da utilizzare per calcolare gli interessi moratori:
Interessi moratori = (D * S * N)/365
dove:
D è l' importo dovuto
S è il tasso di mora
N è il numero di giorni dalla maturazione degli interessi
Il denominatore si assume pari a 365 anche per gli anni bisestili: questo perchà© diversamente si creerebbe una disparità di trattamento in relazione al periodo di calcolo degli interessi moratori.
Tale impostazione è stata esplicitata dalla risoluzione numero 296/E/2008 dell' Agenzia delle Entrate in materia di ravvedimento operoso.
Il tasso di usura è il tasso limite oltre il quale il prestito si definisce usuraio.
La Banca d' Italia stabilisce trimestralmente ai sensi dell' art. 2 della Legge n° 108 del 7 marzo 1996, come modificato dal D.L. 70/2011, i tassi massimi d' interesse per un prestito o per un finanziamento superati i quali subentra il reato di usura, che non può essere superiore al 25% del tasso effettivo globale medio registrato nel trimestre precedente a cui si aggiunge un margine di ulteriori 4 punti percentuali. La differenza tra il limite e il tasso medio non può superare gli 8 punti percentuali.
Tassi di interesse medi rilevati nel periodo 1 ottobre – 31 dicembre 2017. Applicazione dal 1 aprile al 30 giugno 2018:
Tasso Fisso 2,77% 7,4625%
Tasso Variabile 2,41% 7,0125%
Prestito Finalizzato 9,36% 15,70%
Tasso Fisso 3,82% 8,7750%
Tasso Variabile 3,17% 7,9625%
Fonte: Ministero del Tesoro
Il termine anatocismo deriva dal greco anà (di nuovo) e tokòs (interesse) e sta ad indicare l'azione con cui si sommano gli interessi al capitale sul quale sono stati calcolati (capitalizzazione degli interessi), in modo che detti interessi producano a loro volta altri interessi supplementari.
In altre parole si tratta del cosiddetto calcolo degli interessi sugli interessi.
Da un punto di vista strettamente giuridico, in un'obbligazione pecuniaria l'utilizzo dell'anatocismo comporta, per il debitore, il pagamento non solo del capitale e degli interessi concordati, ma anche degli ulteriori interessi calcolati sugli interessi già computati e già scaduti, comportando conseguentemente una crescita esponenziale del debito, soprattutto in presenza di tassi di interesse elevati.
Per comprendere meglio il concetto facciamo un semplicissimo esempio:
Supponiamo di richiedere ad una società finanziaria o ad un istituto di credito un prestito di 10.000 € da restituire in 1
anno al tasso fisso del 10% e che tale prestito venga erogato a partire dal 01/01/2007.
Senza applicare l'anatocismo il calcolo alla fine dell'anno sarebbe il seguente:
Gen Dic € 10.000,00 10,00% 12 € 1.000,00
Da: A: Capitale: Tasso: Mesi: Interessi:
Totale Interessi: 1.000 €
Supponiamo ora che tale istituto di credito decida di applicare l'anatocismo semestrale e che gli interessi semestrali (in
questo caso pari a 500 euro), vengano calcolati dopo i primi 6 mesi:
Da: A: Capitale: Tasso: Mesi: Interessi:
Gen Giu € 10.000,00 10,00% 6 € 500,00
Lug Dic € 10.500,00 10,00% 6 € 525,00
Totale Interessi: 1.025 €
Con un aggravio di spesa di 25,00 €
Nella seconda riga dell'esempio, al capitale di 10.000 € sono stati aggiunti gli interessi maturati nei primi 6 mesi (500,00 €) per un totale di 10.500 €; di conseguenza il calcolo degli interessi nel secondo semestre dà un valore pi๠alto (525,00 anzichà© 500,00) perchà© è cresciuto il capitale su cui calcolare gli interessi dei restanti 6 mesi.
Inutile dire che l'aggravio di spesa sale ancora se si applica la capitalizzazione trimestrale (38 € circa): a questo proposito è possibile fare delle prove con l'apposita calcolatrice interessi; si tenga presente che, per semplicità , l'esempio calcola gli interessi sul numero dei mesi, mentre, per maggior correttezza, è necessario rapportare il tasso di interesse al numero effettivo dei giorni di ciascun periodo.
Naturalmente si tratta solo di un esempio per spiegare meglio il concetto, ed è bene precisare che in ambito bancario l'anatocismo ha trovato applicazione soprattutto nell'ambito degli "scoperti" sul conto corrente (i c.d. "conti in rosso"), dove gli interessi passivi venivano addebitati sul conto ogni 3 mesi, andando così ad incrementare il capitale "in rosso" e producendo ulteriori interessi passivi da versare alla banca, oltre naturalmente ad aumentare il c.d. "massimo scoperto" su cui, come noto, la banca applica una "commissione" in percentuale a carico del cliente.
Ritieni che la banca ne stia approfittando del prestito che ti ha concesso? Ritieni di dover dunque restituire una somma di denaro sproporzionata rispetto a quella che ha ricevuto in presto? La risposta a tutti i tuoi dubbi siamo noi, infatti grazie alla competenza, professionalità ed esperienza commercialisti altamente specializzati in materia bancaria ti sapranno dire con certezza matematica se il tuo mutuo è illegale meno. Decine e decine di cliente si affidano annualmente al nostro studio per far periziare il proprio mutuo ed avere dunque tutte quelle risposte di cui hanno bisogno. Anatocismo, Usura, indeterminatezza contrattuale sono le maggiori piaghe che attanagliano i contratti di mutuo, di finanziamento, o di conto corrente. Sul punto la legge è chiara, ovvero se l' istituto bancario o di finanziamento ha applicato alla tua posizione interessi ultralegali, il prestito diventa gratuito ovvero si dovrà restituire soltanto il capitale ricevuto e non pi๠gli interessi.
L' anatocismo invece consiste nell'applicazione di interessi su interessi che sono già scaduti ossia che sono maturati sulla somma capitale e che, a seguito della c.d.capitalizzazione, vengono presi come base di calcolo per nuovi interessi. I nostri esperti commercialisti, mediante calcoli dettagliati valutano se l' ammontare degli interessi è stato maggiorato di un importo che legalmente non sarebbe dovuto essere stato maggiorato. Infine abbiamo l' ipotesi di indeterminatezza contrattuale, anche in tal caso solo grazie ad una dettagliata perizia saremo in grado di capire se siamo in presenza dell' ipotesi di indeterminatezza contrattuale. In tal caso, l' indeterminatezza delle clausole contrattuali determina la nullità degli interessi e la conseguente applicazione di un tasso sostitutivo.
Provismo a fare un esempio molto pratico e delementare di ipotesi di anatocismo bancario. Immaginiamo l' ipotesi in cui una banca o un istituto finanziario presti a un cliente 100.000 euro applicando un tasso di interesse del 10%. L'importo annuale degli interessi corretto è pari a 10.000 euro annui ed in caso di capitalizzazione trimestrale vanno addebitati 2.500 euro ogni tre mesi. Qualora invece, vengono addebitati importi trimestrali superiori ai 2.500 euro cadiamo nell' ipotesi di anatocismo. Orbene nei trimestri successivi al primo non avremo pi๠105.000 al secondo, al terzo 107.500, al quarto 110.000 (ipotesi legale) bensì importi maggiori, per esempio 105.400 al secondo trimestre, 107.900 al terzo e cosi via, aumentando sempre pi๠rispetto all' ipotesi legale.
Chi ai giorni d'oggi non ha mai contratto un mutuo o un finanziamento? Statistiche ufficiali affermano che solo 2 persone su 10 non hanno mai avuto negli ultimi 10 anni la necessità di contrarre un mutuo o un finanziamento. Approfittando di ta...
leggi l'articoloCos'è l'usura bancaria? Cosa fare nel quale siate incorsi in un caso di usura bancaria? A chi rivolgersi? In questo articolo i nostri avvocati vi spiegano tutto ciò che c'è da sapere in merito a sentenze, soglie e rimborsi in caso di mu...
leggi l'articoloLa legge numero 108 del 1996 è intervenuta a porre profonde innovazioni in materia di usura bancaria, tale intervento legislativo ha modificato anche l'art. 644 del c.p. in materia di usura. Orbene alla luce di tale intervento normativo si pone i...
leggi l'articoloNon tutti sanno che nel mutuo che hanno contratto potrebbe celarsi un'irregolarità , base per richiedere un copioso rimborso. Affidandosi ad un avvocato specializzato si può far valere un diritto che comporta un importante rimborso in caso di ...
leggi l'articoloCalcolo interessi moratori: i nostri avvocati vi spiegano tutto partendo dai cinque maggiori dubbi riscontrati nei nostri clienti. Cosa s'intende per interessi moratori? Per capire cosa si intende per interessi moratori bisogna bisogna partire ...
leggi l'articoloL'ultima pronuncia giurisprudenziale in termini di usura bancaria è definita una vera è propria manna per le parti mutuatarie, per le associazioni dei consumatori e per i legali che quotidianamente si trovano ad affrontare il problema degli inter...
leggi l'articoloQuando si può parlare di usura finanziaria?Una prima definizione del concetto di usura è da ricercarsi nell'art. 644 c.p. il quale detta: " chiunque si fa fare o promettere, sotto qualsiasi forma, per se o per altri, in corrispettivo di una prest...
leggi l'articoloPrima di introdurre l'argomento legato al mutuo gratuito dobbiamo fare una premessa distintiva tra interessi corrispettivi ed interessi moratori. Mutui: interessi corrispettivi e interessi moratoriGli interessi corrispettivi sono quel tipo di...
leggi l'articolo