Mutui Irregolari: come riconoscerli e come difendersi

  • Mutui Irregolari: come riconoscerli e come difendersi
    Pubblicata il:

    Non tutti sanno che nel mutuo che hanno contratto potrebbe celarsi un'irregolarità , base per richiedere un copioso rimborso. Affidandosi ad un avvocato specializzato si può far valere un diritto che comporta un importante rimborso in caso di mutui irregolari. In quesot articolo, rispondendo a delle semplici domande, vi spieghiamo come procedere. 

    Quand'è che si può parlare di mutui irregolari?

    Possiamo parlare di mutui irregolari quando gli stessi sono contra legem. Solitamente abbiamo mutui irregolari quando gli stessi contengono interessi ultra legali ovvero quando il soggetto che ha stipulato il mutuo ottenendo, dunque, dalla banca una determinata somma di denaro deve corrispondere alla stessa oltre alla somma ricevuta, interessi che vanno otre il tesso soglia stabilito dalla Banca D'italia. In altre parole un mutuo è irregolare quando siamo al cospetto di un mutuo con interessi anatocistici o usurari. 

    àˆ possibile ricevere un rimborso per un mutuo irregolare?

    Certamente si! Ormai iniziano ad essere tante le pronunce di merito che condannano le Banche a restituire/rimborsare ai clienti mutuatari ingenti somme di denaro.

    Come si calcola il rimborso per mutui irregolari?

    Attraverso una specifica perizia tecnica, tanto dettagliata quanto analitica si viene a conoscere la somma che il cliente deve vedersi rimborsato dall'istituto bancario.

    Qual è la legge che tutela i soggetti che hanno ricevuto mutui irregolari?

    In primis siamo al cospetto dell'art. 644 del codice penale che prevede il reato di usura. Art. 1283 codice civile che prevede l'anatocismo. La legge attuale che tutela i soggetti contro l'usura è la legge n.108 del 1996.

    L' usura gode di una doppia tutela. Le conseguenze, sul piano civilistico, sono disciplinate degli artt. 1448 c.c. (“Azione generale di rescissione per lesione”) e 1815 c.c (“Interessi” in materia di contratto di mutuo). L' istituto della rescissione per lesione rinviene la propria ratio nell' esigenza di reprimere il fenomeno dell' usura. 

    Parlare di anatocismo mutuo e mutuo irregolare è la stessa cosa?

    Certamente si. Un mutuo è irregolare tanto quando abbiamo interessi usurari ma anche quando abbiamo interessi anatocistici.

    In caso di  anatocismo mutuo ipotecario la procedura è la stessa illustrata sopra?

    Certamente si. La procedura è sempre la stessa: rivolgersi ad un legale, ottenere una perizia tecnica al fine di valutare la correttezza e dunque legalità  o meno del calcolo degli interessi, dopodichè procedere in sede giudiziale contro l'istituto mutuante.

    Esistono anche prestiti personali irregolari per i quali è possibile chiedere rimborso? 

    Certamente si! Non solo i mutui possono essere irregolari ma anche i finanziamenti posso contenere in se interessi usurari e/o anatocistici. 

    Cerchi un avvocato specializzato in anatocismo bancario?

    Lo Studio Sgambato, con sei a Napoli, Roma, Milano, Parma e Caserta, offre una consulenza gratuita per valutare il potenziale risarcimento in seguito ad un mutuo irregolare.

    Autore articolo Mutui Irregolari: come riconoscerli e come difendersi: Sgambato Associati
Hai bisogno di una consulenza? Contattaci per avviare la tua pratica
telefono sgambato associati 0823 751665

Altre notizie in ambito Anatocismo Bancario