Calcolo interessi moratori: i nostri avvocati vi spiegano tutto partendo dai cinque maggiori dubbi riscontrati nei nostri clienti.
Per capire cosa si intende per interessi moratori bisogna bisogna partire dall'assunto che ogni debitore ha un termine preciso per pagare e dunque per adempiere il propri debito. Dal ritardo di tale adempimento scaturisce il calcolo degli interessi moratori i quali, in altre parole, rappresentano il costo per il ritardo nell'adempimento da parte del debitore. Gli interessi di mora hanno come fine quello di ripagare il creditore dal "danno da ritardo" di pagamento da parte del debitore.
Il D.Lgs 231del 2002, in attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Modificato dal D.Lgs. 192 del 2012.
Innanzitutto accertarsi se quegli interessi sono realmente dovuti, ovvero individuare la corretta data di adempimento e calcolare gli interessi di mora effettivamente dovuti. A questo punto gli interessi in eccesso si possono tranquillamente impugnare con l'assistenza di un legale.
Con riferimento al decreto legislativo numero 231/2002 così come modificato dal decreto legislativo numero 192/2012 il tasso di interesse da applicare per il calcolo degli interessi di mora è pari al tasso di riferimento BCE maggiorato di 8 punti percentuali.
la decorrenza dei giorni per il calcolo degli interessi di mora non è altro che il fluire dei giorni oltre la data stabilità per l'adempimento dal credito stesso.
No in quanto gli interessi di mora scaturiscono da una operazione matematica.
La formula per il calcolo degli interessi moratori è la seguente: Interessi di mora= capitale dovuto X tasso di interesse X numero di giorni per la maturazione degli interessi. TUTTO diviso 365
Chi ai giorni d'oggi non ha mai contratto un mutuo o un finanziamento? Statistiche ufficiali affermano che solo 2 persone su 10 non hanno mai avuto negli ultimi 10 anni la necessità di contrarre un mutuo o un finanziamento. Approfittando di ta...
leggi l'articoloCos'è l'usura bancaria? Cosa fare nel quale siate incorsi in un caso di usura bancaria? A chi rivolgersi? In questo articolo i nostri avvocati vi spiegano tutto ciò che c'è da sapere in merito a sentenze, soglie e rimborsi in caso di mu...
leggi l'articoloLa legge numero 108 del 1996 è intervenuta a porre profonde innovazioni in materia di usura bancaria, tale intervento legislativo ha modificato anche l'art. 644 del c.p. in materia di usura. Orbene alla luce di tale intervento normativo si pone i...
leggi l'articoloNon tutti sanno che nel mutuo che hanno contratto potrebbe celarsi un'irregolarità , base per richiedere un copioso rimborso. Affidandosi ad un avvocato specializzato si può far valere un diritto che comporta un importante rimborso in caso di ...
leggi l'articoloL'ultima pronuncia giurisprudenziale in termini di usura bancaria è definita una vera è propria manna per le parti mutuatarie, per le associazioni dei consumatori e per i legali che quotidianamente si trovano ad affrontare il problema degli inter...
leggi l'articoloGli interessi moratori o di mora rappresentano il costo per il mancato rispetto dei termini temporali di pagamento di un credito da parte del debitore moroso. Si tratta quindi uno strumento con il quale il creditore di un determinato rapporto ...
leggi l'articoloQuando si può parlare di usura finanziaria?Una prima definizione del concetto di usura è da ricercarsi nell'art. 644 c.p. il quale detta: " chiunque si fa fare o promettere, sotto qualsiasi forma, per se o per altri, in corrispettivo di una prest...
leggi l'articoloPrima di introdurre l'argomento legato al mutuo gratuito dobbiamo fare una premessa distintiva tra interessi corrispettivi ed interessi moratori. Mutui: interessi corrispettivi e interessi moratoriGli interessi corrispettivi sono quel tipo di...
leggi l'articolo