Chi ai giorni d'oggi non ha mai contratto un mutuo o un finanziamento?
Statistiche ufficiali affermano che solo 2 persone su 10 non hanno mai avuto negli ultimi 10 anni la necessità di contrarre un mutuo o un finanziamento. Approfittando di tale necessità , banche ed istituti di credito spesso hanno applicato interessi superiori a quelli legali e per tale illegittimi. Indeterminatezza, anatocismo, usura sono il fondamento di tale illegittimità , ed in virt๠di tali clausole illegittime offriamo la possibilità di annullare le predette e far si che venga restituito al cliente quanto indebitamente versato. Purtroppo gli istituti di credito fanno leva anche sull' inconsapevolezza, ignoranza e necessità dei clienti, i quali, meccanicamente, corrispondono la rata pattuita senza fare la differenza tra quanto ricevuto e quanto da restituire in termini monetari. Es. su un mutuo di 100.000 euro se dobbiamo restituirne 170.000 allora possiamo intuire che siamo al consueto di un mutuo illegittimo con interessi anatocistici ed usurai, per tale, il cliente avrà diritto alla restituzione di circa 60.000 euro. stesso ed identico discorso lo possiamo fare con i finanziamenti. Per poter agire in giudizio affinchà© si possano recuperare tali somme bisogna essere precisi sul quantum ancora resta da restituire all'istituto di credito ancora o sul quantum da ricevere dallo stesso; per questo, occorre effettuare una preanalisi si settore, solitamente stilata da istituti commerciali, dopodichà© si procede al recupero di tali somme.
Cos'è l'usura bancaria? Cosa fare nel quale siate incorsi in un caso di usura bancaria? A chi rivolgersi? In questo articolo i nostri avvocati vi spiegano tutto ciò che c'è da sapere in merito a sentenze, soglie e rimborsi in caso di mu...
leggi l'articoloLa legge numero 108 del 1996 è intervenuta a porre profonde innovazioni in materia di usura bancaria, tale intervento legislativo ha modificato anche l'art. 644 del c.p. in materia di usura. Orbene alla luce di tale intervento normativo si pone i...
leggi l'articoloNon tutti sanno che nel mutuo che hanno contratto potrebbe celarsi un'irregolarità , base per richiedere un copioso rimborso. Affidandosi ad un avvocato specializzato si può far valere un diritto che comporta un importante rimborso in caso di ...
leggi l'articoloCalcolo interessi moratori: i nostri avvocati vi spiegano tutto partendo dai cinque maggiori dubbi riscontrati nei nostri clienti. Cosa s'intende per interessi moratori? Per capire cosa si intende per interessi moratori bisogna bisogna partire ...
leggi l'articoloL'ultima pronuncia giurisprudenziale in termini di usura bancaria è definita una vera è propria manna per le parti mutuatarie, per le associazioni dei consumatori e per i legali che quotidianamente si trovano ad affrontare il problema degli inter...
leggi l'articoloGli interessi moratori o di mora rappresentano il costo per il mancato rispetto dei termini temporali di pagamento di un credito da parte del debitore moroso. Si tratta quindi uno strumento con il quale il creditore di un determinato rapporto ...
leggi l'articoloQuando si può parlare di usura finanziaria?Una prima definizione del concetto di usura è da ricercarsi nell'art. 644 c.p. il quale detta: " chiunque si fa fare o promettere, sotto qualsiasi forma, per se o per altri, in corrispettivo di una prest...
leggi l'articoloPrima di introdurre l'argomento legato al mutuo gratuito dobbiamo fare una premessa distintiva tra interessi corrispettivi ed interessi moratori. Mutui: interessi corrispettivi e interessi moratoriGli interessi corrispettivi sono quel tipo di...
leggi l'articolo