Mutuo illegale e mutuo gratuito: quando far valere i tuoi diritti sui tassi usurari

  • Mutuo illegale e mutuo gratuito: quando far valere i tuoi diritti sui tassi usurari
    Pubblicata il:

    Prima di introdurre l'argomento  legato al mutuo gratuito dobbiamo fare una premessa distintiva tra interessi corrispettivi ed interessi moratori.

    Mutui: interessi corrispettivi e interessi moratori


    Gli interessi corrispettivi sono quel tipo di interessi previsti per aver utilizzato del denaro altrui. Tali interessi, in un tipico contratto di mutuo, attengo alla sfera fisiologica dello stesso, in quanto, sono interessi previsti ed imputati alla parte mutuataria per aver beneficiato di una determinata somma di denaro, e quindi, questi tipi di interessi sono il giusto prezzo che tale parte deve corrispondere per aver beneficiato di questo vantaggio.
    Gli interessi moratori invece, sono quel tipo di interessi che si dovranno corrispondere solo in caso di ritardo nel pagamento del mutuo in questione. Tali interessi attengono alla fase patologica del rapporto, in quanto, sono previsti solo in caso di anomalie nel regolare ammortamento del mutuo stesso.

    Mutuo Gratuito Definizione


    Consolidata e costante giurisprudenza tanto di merito che di legittimità  ha ampiamente confermato e ribadito che qualora abbiamo sottoscritto un contratto di mutuo nel quale sono previsti interessi corrispettivi o di mora ultralegali, ovvero che superano il tasso soglia stabilito dal Ministero del Tesoro, il mutuo diventa gratuito. Cosa significa gratuito?
    Gratuito significa che siamo obbligati a restituire soltanto il capitale e non gli interessi. In altre parole dobbiamo restituire soltanto il capitale ricevuto senza gli interessi applicati allo stesso. La Cassazione n. 350 del 2013 ha stabilito che ai fini dell'applicazione degli articoli 1815 c.c. e 644 c.p. si considerano usurari gli interessi che superano il tasso soglia stabilito dalla legge nel momento in cui sono convenuti o promessi, ovvero nel momento in cui si sottoscrive l'atto, a qualunque titolo, e quindi anche a titolo di interessi moratori. Proprio questa importante sentenza della Suprema Corte di Cassazione ci suggerisce che anche gli interessi moratori bisogna prendere in considerazione al fine di stabilire se il tasso soglia individuato dalla legge è stato superato.
    Come è ormai pacifico, dunque, tanto nella giurisprudenza di merito, quanto in quella di legittimità , che gli interessi moratori devono essere contenuti entro il limiti del tasso soglia al momento della stipula del contratto, anche il costo previsto in caso di estinzione anticipata del mutuo deve soggiacere alla normativa antiusura. Numerose e recentissime sentenze di merito hanno evidenziato che ai fini del calcolo del superamento del tasso soglia deve tenersi conto anche della prevista penale in caso di risoluzione anticipata del mutuo, a nulla rilevando che trattasi di onere eventuale, dovendosi fare necessariamente riferimento al momento della promessa di pagamento con relativa assunzione di responsabilità  da parte del debitore in caso di risoluzione del contratto, in aderenza alla nuova formulazione dell' art. 644 c.c..

    Autore articolo Mutuo illegale e mutuo gratuito: quando far valere i tuoi diritti sui tassi usurari: Sgambato Associati
Hai bisogno di una consulenza? Contattaci per avviare la tua pratica
telefono sgambato associati 0823 751665

Altre notizie in ambito Anatocismo Bancario