Danno Estetico: come ottenere un risarcimento

  • Danno Estetico: come ottenere un risarcimento
    Pubblicata il:
    Categoria: Errore Medico

    Danno Estetico: di cosa si tratta? Quando si può parlare di danno effettivo? Come chiedere un risarcimento? I nostri avvocati vi rispondono alle domande pi๠comuni dei nostri clienti che sono riusciti ad otenere un risarcimento da chirurgia estetica, interventi ospedalieri e altro.

    Cos' è un danno estetico?

    Per danno estetico si intende il peggioramento dell' aspetto esteriore a seguito di una lesione riportata per incidente stradale, errore chirurgico, infortunio ecc.ecc. Il risarcimento di tale danno cresce con l' aumentare della gravità  e della visibilità  dello stesso. A far variare tale importo abbiamo: il sesso della vittima, l' attività  lavorativa espletata, l' età . Tale danno porta al peggioramento dell' aspetto estetico e da diritto a richiedere il risarcimento del danno biologico definito anche danno non patrimoniale. Tale tipo di danno è quello particolarmente rilevante, al quale va ad aggiungersi il risarcimento del danno patrimoniale di pi๠facile quantificazione.

    Quali sono i pi๠frequenti di danno estetico?

    I danni estetici pi๠diffusi sono quelli arrecati da un cattivo intervento di chirurgia al viso o al seno, a parti del corpo come i glutei, alla regolare conformazione dei fianchi e della zona addominale, oppure danni a seguito di incidente stradale. Rientrano dunque in tale tipo di danno tutte quelle lesioni estetiche dovute ad errore medico per negligenza, imperizia, imprudenza che arrecano un danno alla vittima oppure eventi non previsti come incidenti stradali, infortuni dovuti a colpa altrui.

    Cosa s'intende per danno patrimoniale da chirurgia plastica?

    Per danno patrimoniale si intende il risarcimento per il mancato guadagno in termini economici, dovuto alla lesione estetica subita, oltre alla corresponsione di tutti gli importi per porre rimedio alla lesione stessa come interventi riparatori, cure sostenute, medicinali acquistati, esami medici.

    Come si calcola il danno estetico?

    Per valutare correttamente il danno estetico bisogna prendere in considerazione molteplici elementi, differenti l' uno dall' altro, che rendono singolare ciascun tipo di danno. Innanzitutto bisogna considerare la localizzazione di questo ultimo, le dimensioni, l' età  della vittima, la professione ed il sesso. Tale tipo di danno è risarcibile sia da un punto patrimoniale, come mancato introito per le lesioni subite, e come esborso economico per spese e cure mediche necessarie per la guarigione (come si può facilmente intuire una cosa è il danno patrimoniale subito da una fotomodella, da una conduttrice televisiva o da una hostess ed un' altra cosa è il danno patrimoniale subito da un impiegato di un call center o da un operaio). Influisce su tale quantificazione la capacità  reddituale della vittima, infatti, maggiore saranno gli introiti economici della vittima che ha subito la lesione estetica, maggiore sarà  il risarcimento del danno patrimoniale. Tale tipo di risarcimento è nettamente pi๠semplice da quantificare rispetto al danno non patrimoniale definito danno biologico. Per la quantificazione di tale danno ricorrono in aiuto le classiche tabelle del tribunale milanese insieme alla tabella del Ministero della Salute, dove i danni estetici sono spalmati su una scala da 1 a 9, in base alla loro gravità . Tali tabelle fanno corrispondere ad ogni punti di invalidità  un importo -economico-. Tale percentuale di invalidità  verrà  individuata dal giudice a seguito di una perizia tecnica disposta d' ufficio, condotta da un medico legale nominato per quantificare il grado di invalidità  sofferto dalla vittima. à‰ fondamentale ricordare che nella quantificazione del danno biologico rientra il danno morale inteso come come sofferenza psicologia ed interiore che prova il danneggiato a causa delle lesioni subite, ed il danno esistenziale inteso come il danno arrecato all' esistenza, cioè quel danno che si traduce in un peggioramento della qualità  della vita, pur non essendo inquadrabile nel danno alla salute.

    Posso chiedere un risarcimento anche per una cicatrice?

    Qualunque tipo di lesione può dare diritto a richiedere un risarcimento danni purchà© quest' ultima venga contestualizzata in degli schemi e dei canoni ben precisi. Ogni cicatrice è potenzialmente risarcibile.

    A chi devo rivolgermi per ottenere un risarcimento?

    Lo studio legale Sgambatoassociati è un punto di riferimento a livello nazionale in materia di risarcimento del danno, i nostri esperti avvocati, da anni vantano una notevole esperienza in tale settore del diritto civile. La prova di tutto ciò sono i numerosissimi successi ottenuti su tutto il territorio nazionale. Ogni anni sempre pi๠clienti si affidano alla nostra professionalità  e competenza per vedere risarciti i propri diritti, per veder tutelata la propria immagine. 

    Autore articolo Danno Estetico: come ottenere un risarcimento: Sgambato Associati
Hai bisogno di una consulenza? Contattaci per avviare la tua pratica
telefono sgambato associati 0823 751665

Altre notizie in ambito Errore Medico