Ottenere un risarcimento danni da Telecom e/o altri operatori telefonici per interruzione del servizio, mancata soddisfazione, disservizio, guasto o altro è un'operazione semplice ma ricca di dubbi relativi alle modalità d'azione. Il nostro avvocato specializzato vi spiega come fare e come fronteggiare i dubbi pi๠frequenti dei consumatori.
E certamente possibile richiedere un risarcimento danni contro Telecom. Alla Telecom si possono chiedere danni di qualsiasi natura, dall'inadempienza contrattuale generica al ritardo nell'attivazione del servizio, dal distacco ingiustificato dell'utenza telefonica al disservizio della rete o del servizio. Possiamo richiedere anche il risarcimento per il periodo che la telecom applicava la fatturazione a 28 giorni anzichè a 30 giorni.
In quali casi è possibile richiedere un risarcimento danni Telecom? Posso ottenere un rimborso per casi come danni, disservizi, interruzione servizio o insoddisfazione?
Queste enunciate sono tutte ipotesi che qualora si verifichino, danno diritto all'utente a richiedere un risarcimento alla Telecom.
Il danno che l utente chiede in giudizio è sempre strettamente correlato al danno effettivamente subito dallo stesso. Tante volte per una corretta individuazione dell'importo da ottenere per danno subito si richiede in giudizio l'intervento di un CTU che va a calcolare il disservizio in termini economici arrecati al privato o il danno in termini monetari arrecati ad un' attivita commerciale. Diversamente da un semplice calcolo matematico riusciamo ad ottenere la somma da richiedere in giudizio quando il danno in questione è documentato. In conclusione per richiedere un risarcimento si deve richiedere un indennizzo facendo riferimento della carta dei servizi che regola gli importi per aver diritto all' indennizzo stesso indicando la normativa di settore ovvero la Delibera n. 73/11/CONS che regola gli indennizzi.
La durata della causa non è mai certa dipende da vari fattori, dalla complessità del caso, dalla mole di lavoro del tribunale adito, dalle problematiche che presenta la vicenda concreta.
in termini di risarcimento del danno non c e alcuna differenza tra danni a causa di disservizi arrecati a privati oppure a ad aziende. Gli indennizzi previsti secondo la normativa di settore è di 7,50 euro al giorno a meno che il privato l'azienda dimostri documentalmente che il danno subito è nettamente maggiore, in questo caso si estende la domanda giudiziale di risarcimento danni e la si rimette alla valutazione del giudice.
Certamente si.
Dopo aver accertato il reale disservizio, far presente al gestore mediante lettera di messa in mora a firma di un legale il disservizio subito, dopodichè avviare una procedura conciliativa attraverso il Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) anche questa con il solo fine di evitare un giudizio. qualora poi non dovesse raggiungersi un accordo in tal senso l'unico rimedio per veder risarciti i propri diritti violati è adire l'autorità giudiziaria.
Avvocati per risarcimento danni da operatori telefonici
Il nostro studio vanta tra i migliori avvocati specializzati nelle richieste di Risarcimento danni ad operatori telefonici come Telecome, Vodafone, Wind o Fastweb. I nostri studi sono a:
Per info e contatti potrete inoltrare una richiesta cliccando qui
Da oggi il ventaglio delle possibilità di risarcimento danni per casi di malasanità si amplia notevolmente in virt๠di un ultima pronuncia di merito del Tribunale di Rimini. Per essere pi๠precisi nello specifico stiamo parlando della ...
leggi l'articolo
L'art. 2059 del codice civile afferma che il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nelle ipotesi determinate della legge, ossia solo nelle ipotesi in cui il danno scaturisce da ipotesi di reato, dunque, in virt๠di tale assunto ne...
leggi l'articolo
I nostri avvocati vi spiegano cosa s'intende per danno non patrimoniale e come ricevere un risarcimento rispondendo ad otto fra le pi๠semplici domande poste dai clienti del nostro studio. Cos'è il danno non patrimoniale? Il danno definito co...
leggi l'articolo
La Prescrizione Risarcimento Danni illustrata in quattro punti in maniera semplice e veloce. Cosa s'intende per prescrizione risarcimento danni? L'art. 2934 del cod. civ. così si pronuncia sulla prescrizione: "Ogni diritto si estingue per prescr...
leggi l'articolo
Risarcimento danni ospedale: come fare per rcichiederlo nel caso si sia vittime di un caso di malasanità ? I nostri avvocati ve lo spiegano in maniera semplice e diretta. infezione sala operatoria risarcimento Risarcimento Danni Ospedalieri ...
leggi l'articolo
Risarcimento Morso Cane: come procedere e in quali casi si può ottenere Risarcimento morso cane: vi spieghiamo quando e come procedere a una denuncia per un morso di un cane sia nel caso in cui il danneggiato sia una persona sia quando, a ricev...
leggi l'articolo
Vi spieghiamo tutto sul Risarcimento Danni per Sinistro Stradale: come richiedere un risarcimento, cosa spetta agli eredi in caso di morte e come procedere in ogni evenutalità legata a un incidente avvenuto in strada. Richiesta Risarcimento ...
leggi l'articolo
Il reato di stalking è sempre di maggiore attualità . Una gabbia che imprigiona e fa sentire minacciate migliaia di persone in Italia attraverso mezzi telefonici, contesti condominiali ed altro ancora. Scopriamo cosa significa stalking, come dif...
leggi l'articolo
Come richiedere un risarcimento in caso di malasanità da parto? I nostri avvocati vi spiegano tutto ciò che c'è da spaere sul tema errore medico in sala parto, trauma parto neonato, neonato idrocefalo ed eventuali danni neurologici da parto. ...
leggi l'articolo
I nostri avvocati vi spiegano tutto sulla violenza psicologica: reato, relazioni con il mobbing e richiesta di eventuali risarcimentiCosa s'intende per violenza psicologica? La violenza psicologica al pari di quella fisica è una forma di viole...
leggi l'articolo
Il reato di omicidio stradale spiegato dai nostri avvocati: in cosa consiste, quali sono le pene previste e quando e come i parenti delle vittime possono chiedere un risarcimento.Reato Omicidio Stradale Quando, per legge, si può parlare di omicidi...
leggi l'articolo
I nostri avvocati vi spiegano tutto sulle lesioni micropermanenti: calcolo del danno biologico, risarcimento e chi rivolgersi nel caso in cui si sia incorsi in problemi del genere.Cosa sono le lesioni micropermanenti?Le lesioni micropremanenti dette...
leggi l'articolo
Fermo amministrativo Beni Strumental: vi spieghiamo come tutelarsi e far valere i propri dirittiFermo amministrativo beni strumentali Cosa si intende per strumentalità Premesso che il concetto di strumentalità non è specificato dal legi...
leggi l'articolo
Infortunio scolastico. Cosa fare se vostro figlio si infortuna a scuola? Analizziamo il caso attraverso le domande pi๠comuni dei nostri assistiti.Infortunio a Scuola Cosa Fare Qual è la prima cosa da fare se mio figlio si infortuna a scuola...
leggi l'articolo
Morte incidente stradale: in questo articolo i nostri avvocati rispondono alle domande pi๠comuni sugli incidenti stradali mortali ed eventuali cause di risarcimento danni. Morte per Incidente Stradale: è possibile avere un risarcimento? ...
leggi l'articolo
I dati elaborati dall' ACI, circa i decessi da incidenti stradali, rilevano che anno dopo anno tali dati negativi restano sostanzialmente invariati. Tali risultati, abbastanza inquietanti, rilevano che in Italia ogni giorno muoiono 9 persone a c...
leggi l'articolo
Art 7 cds: Regolamentazione della circolazione nei centri abitati Cosa comporta l'art. 7 codice della strada ? L' art. 7 del codice della strada regolamenta la circolazione nei centri abitati. Mediante tale articolo i Comuni, attraverso ord...
leggi l'articolo
Cos'è il Danno tanatologico?Innanzitutto prima di introdurre tale argomento è doveroso chiarire l’etimologia di tale parola. Il termine tanatologico è di origine greca infatti scaturisce dall’unione di due parole “ hanatos" che significa mor...
leggi l'articolo
SINISTRO STRADALE MORTALE: RISARCIMENTO DANNIIn caso di morte a seguito di incidente stradale chi ha diritto al risarcimento?Il nostro ordinamento, in caso di decesso a seguito di sinistro stradale, riconosce il diritto al risarcimento del danno non...
leggi l'articolo
INCIDENTE STRADALE MORTALE, CONSEGUENZE E RISARCIMENTO DEL DANNO Cosa succede immediatamente dopo un sinistro stradale mortale ?Quando a seguito di un incidente stradale che purtroppo ha causato il decesso di un soggetto si apre una doppia fase: civ...
leggi l'articolo
RISARCIMENTO INCIDENTE STRADALE MORTALE: TEMPI E MODALITA’ Chi ha diritto al risarcimento in caso morte a seguito di sinistro stradale?Punto cardine del nostro ordinamento in tema di risarcimento del danno è rappresentato dall’art. 2054 c.c. il...
leggi l'articolo