Lesioni Micropermanenti e Macropermanenti: calcolo e risarcimento

  • Lesioni Micropermanenti e Macropermanenti: calcolo e risarcimento
    Pubblicata il:

    I nostri avvocati vi spiegano tutto sulle lesioni micropermanenti: calcolo del danno biologico, risarcimento e chi rivolgersi nel caso in cui si sia incorsi in problemi del genere.

    Cosa sono le lesioni micropermanenti?

    Le lesioni micropremanenti dette anche lesioni di lieve entità , sono quelle ricomprese tra 1 e 9 punti percenti che determinano il diritto della vittima di richiedere il risarcimento del danno biologico. Tali lesioni posso scaturire da eventi di diversa natura quali sinistri stradali, errori medico-sanitari ecc. ecc.. Per il calcolo delle lesioni micropermanenti si utilizza il criterio di calcolo delle tabelle del Tribunale di Milano, confermate anche da numerose pronunce di Cassazione, in ultima la numero 10263 del 2015 la quale ha stabilito che detti parametri di calcolo devono applicarsi su tutto il territorio nazionale. Tali tabelle rappresentano il principale strumento al quale ci si rifà  in tutti i tribunali italiani per la determinazione del danno non patrimoniale. Nella parte sinistra della stessa, in ordine verticale, abbiamo l'età  del danneggiato mentre in alto, in ordine orizzontale, abbiamo i punti percentuali da 1 a 9 che segnano il grado di lesione subito. La percentuale che va come detto da 1 a 9 è individuato a seguito di visita medico-legale può essere aumentato fino ad un massimo del 20% dal giudice "con equo e motivato apprezzamento delle condizioni soggettive del danneggiato".

    Cosa s'intende, invece, per lesioni macropermanenti?

    Alle lesioni micropermanenti si contrappongono le lesioni macropermanenti ovvero di grave entità . Tali lesioni hanno ad oggetto una percentuale di invalidità  che va dai 10 a 100 punti percentuali ed al pari delle lesioni micropermanenti, per il calcolo delle macropermanenti, bisogna rifarsi alle tabelle milanesi. Inserendo sempre età  e percentuale di danno otteniamo l'importo economico che va a risarcire il danno non patrimoniale. 

    Calcolo Danno Biologico 

    Come si esegue il calcolo per le lesioni micropermanenti?

     Per poter quantificare il danno non patrimoniale occorre innanzitutto una approfondita visita medico legale volta ad individuare la lesione subita dalla vittima, e in conseguenza di ciò, ad individuare la percentuale di danno biologico subito. Comparando poi l'età  della vittima con la percentuale di danno biologico subito otteniamo l'importo economico che andrà  a risarcire il soggetto vittima del danno stesso. 

    In seguito al calcolo è possibile chiedere un risarcimento per questo genere di lesioni?

     La somma che si va a richiedere scaturisce proprio dal calcolo tra percentuale di danno subito ed età  della vittima. Tale importo può essere richiesto o estragiudizialmente inoltrando una semplice messa in mora al soggetto che ha causato tale danno (tante volte tale richiesta viene inoltrata alla compagnia di assicurazioni che tutela e copre il danneggiante da tale rischi) oppure giudizialmente adendo le competenti autorità  giudiziarie. 

    Come chiedere risarcimento per lesioni micropermanenti?

     Tanto per le lesioni micropermanenti che per quelle macropermanenti è fondamentale acquisire dal cliente tutta la documentazione medica attestante il danno subito. Fatto ciò, si sottopone tale documentazione al vaglio di un medico legale il quale, quantifica la percentuale di danno subito ed avvalendosi delle tabelle di Milano chiarisce il risarcimento economico da richiedere. Una volta individuato l'importo economico che andrà  a risarcire il danno non patrimoniale subito dalla vittima entra in gioco l'opera del legale specializzato in risarcimento del danno, il quale, inoltrerà  alla compagnia assicurativa o alla soggetto danneggiante la richiesta di risarcimento danni. Si parte innanzitutto con una richiesta stragiudiziale nella quale si chiede di risarcire tale danno non patrimoniale subito dalla vittima e lo si fa intimando la compagnia o il danneggiante che qualora tale risarcimento non venga effettuato a stretto giro si adirà  l'autorità  giudiziaria per ottenere tale risarcimento. Proprio qualora con la fase stragiudiziale non si giunga al risarcimento del danno bisogna per forza di cose passare alla fase giudiziale. In questo caso sarà  il giudice che attraverso una sentenza andrà  ad specificare il giusto compenso economico da elargire alla vittima per il danno non patrimoniale subito. Per far ciò il giudice, non essendo un tecnico nel valutare le lesioni fisiche subite, si avvale di un consulente tecnico il quale a seguito di vista medica individuerà  la percentuale di danno subito e dunque l'importo economico pi๠giusto subito dalla vittima. 

    Rivolgiti al nostro studio per avviare subito la tua pratica chiamando il numero 0823 75 16 65 o scrivendo a info@sgambatoassociati.it


    Autore articolo Lesioni Micropermanenti e Macropermanenti: calcolo e risarcimento: Sgambato Associati
Hai bisogno di una consulenza? Contattaci per avviare la tua pratica
telefono sgambato associati 0823 751665

Altre notizie in ambito Risarcimento Danni