Risarcimento morso cane: vi spieghiamo quando e come procedere a una denuncia per un morso di un cane sia nel caso in cui il danneggiato sia una persona sia quando, a ricevere il morso, è stato il vostro amico a quattro zampe.
E' certamente possibile richiedere un risarcimento danni nel caso in cui subiamo un aggressione da parte di un cane. La richiesta di risarcimento danni è sempre possibile sia che il cane abbia il microchip ovvero abbia ufficialmente un proprietario, sia che il cane sia randagio. Nel primo caso la richiesta di risarcimento danni va mossa al proprietario del cane stesso, nel secondo caso invece, va mossa all'ente comunale ove si è verificata l'aggressione, in quanto, in questa seconda ipotesi, il comune è responsabile dei cani randagi presenti sul proprio territorio. Tale giudizio segue le comuni regole della competenza giudiziale per materia, per valore e per territorio. Recente giurisprudenza di Cassazione ha affermato che chiunque detiene un cane privo di certificato di proprietà (microchip) ne è comunque responsabile qualora arrechi danni a terzi. Per la precisione il cane appartiene a colui che lo detiene, appartiene a colui che lo nutre, a colui che lo cura, e proprio colui che se ne occupa resta unico responsabile nel caso provochi danni o lesioni a terzi.
Come accennato poc'anzi è assolutamente possibile richiedere un risarcimento danni nel caso di lesione subita a seguito di aggressione da parte di cani randagi (per randagi si intende sprovvisti di microchip, ovvero di attestazione di certificato di proprietà ). In questa ipotesi La responsabilità del risarcimento danni è dell'ente comunale ove è avvenuta l'aggressione, infatti, il comune è proprietario e quindi responsabile dei cani randagi che vivono lungo le strade del comune stesso.
Come per ogni altra richiesta di risarcimento danni, la conseguente quantificazione del danno spetta esclusivamente al un tecnico del settore, ovvero ad un medico, il quale, dopo aver sottoposto a visita medica il malcapitato, quantifica il danno subito in virt๠delle lesioni lamentate in termini percentuali, e, con l'aiuto di apposite tabelle per risarcimento danni, quantifica in termini economici i danni sofferti.
Bisogna innanzitutto accertarsi che quel cane ha un proprietario o meno, a seconda poi dei casi bisogna richiedere rispettivamente il risarcimento al proprietario del cane o all'ente comunale ove è avvenuta l'aggressione.
Si parte innanzitutto con una richiesta di risarcimento danni stragiudiziali rivolta al proprietario del cane o all'ente comunale e solo qualora non si riuscisse a raggiungere un accordo transattivo in questa fase, sarà necessario adire l'autorità giudiziaria per ottenere la giusta ricompensa. Il questa fase il giudice, con l'ausilio di un medico (consulente nominato d'ufficio) quantificherà il danno subito.
E' sempre possibile richiedere un risarcimento economico in caso di aggressione di un cane. Tutte le volte in cui si subisce una lesione fisica e psicologica dovuta ad un morso di un cane è possibile ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale. Sia nel caso in cui il cane abbia un legittimo proprietario, sia che il cane non lo abbia, e dunque sia randagio, il danneggiato ha diritto ad ottenere il giusto risarcimento per le lesioni fisiche subite avanzando tale richiesta risarcitoria nel primo caso al legittimo proprietario, nel secondo caso all' ente comunale ove si sia verificata l' aggressione.
Presso il nostro studio troverete assistenza legale in caso di tale spiacevole evento. I nostri esperti avvocati in pratiche di risarcimento del danno provvederanno subito ad avanzare tale richiesta seguendola con professionalità e dedizione, sia in sede stragiudiziale che innanzi alle competenti autorità giudiziarie.
In caso di cane morso da altro cane bisogna subito rivolgersi ad un legale il quale provvederà ad inoltrare una richiesta stragiudiziale risarcitoria dopo aver consigliato al cliente di sporgere formale denuncia per morso di cane presso la pi๠vicina stazione dei carabinieri.
Per avviare subito la tua pratica contattaci in chat o chiama i seguenti numeri:
Da oggi il ventaglio delle possibilità di risarcimento danni per casi di malasanità si amplia notevolmente in virt๠di un ultima pronuncia di merito del Tribunale di Rimini. Per essere pi๠precisi nello specifico stiamo parlando della ...
leggi l'articolo
Ottenere un risarcimento danni da Telecom e/o altri operatori telefonici per interruzione del servizio, mancata soddisfazione, disservizio, guasto o altro è un'operazione semplice ma ricca di dubbi relativi alle modalità d'azione. Il nostro a...
leggi l'articolo
L'art. 2059 del codice civile afferma che il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nelle ipotesi determinate della legge, ossia solo nelle ipotesi in cui il danno scaturisce da ipotesi di reato, dunque, in virt๠di tale assunto ne...
leggi l'articolo
I nostri avvocati vi spiegano cosa s'intende per danno non patrimoniale e come ricevere un risarcimento rispondendo ad otto fra le pi๠semplici domande poste dai clienti del nostro studio. Cos'è il danno non patrimoniale? Il danno definito co...
leggi l'articolo
La Prescrizione Risarcimento Danni illustrata in quattro punti in maniera semplice e veloce. Cosa s'intende per prescrizione risarcimento danni? L'art. 2934 del cod. civ. così si pronuncia sulla prescrizione: "Ogni diritto si estingue per prescr...
leggi l'articolo
Risarcimento danni ospedale: come fare per rcichiederlo nel caso si sia vittime di un caso di malasanità ? I nostri avvocati ve lo spiegano in maniera semplice e diretta. infezione sala operatoria risarcimento Risarcimento Danni Ospedalieri ...
leggi l'articolo
Vi spieghiamo tutto sul Risarcimento Danni per Sinistro Stradale: come richiedere un risarcimento, cosa spetta agli eredi in caso di morte e come procedere in ogni evenutalità legata a un incidente avvenuto in strada. Richiesta Risarcimento ...
leggi l'articolo
Il reato di stalking è sempre di maggiore attualità . Una gabbia che imprigiona e fa sentire minacciate migliaia di persone in Italia attraverso mezzi telefonici, contesti condominiali ed altro ancora. Scopriamo cosa significa stalking, come dif...
leggi l'articolo
Come richiedere un risarcimento in caso di malasanità da parto? I nostri avvocati vi spiegano tutto ciò che c'è da spaere sul tema errore medico in sala parto, trauma parto neonato, neonato idrocefalo ed eventuali danni neurologici da parto. ...
leggi l'articolo
I nostri avvocati vi spiegano tutto sulla violenza psicologica: reato, relazioni con il mobbing e richiesta di eventuali risarcimentiCosa s'intende per violenza psicologica? La violenza psicologica al pari di quella fisica è una forma di viole...
leggi l'articolo
Il reato di omicidio stradale spiegato dai nostri avvocati: in cosa consiste, quali sono le pene previste e quando e come i parenti delle vittime possono chiedere un risarcimento.Reato Omicidio Stradale Quando, per legge, si può parlare di omicidi...
leggi l'articolo
I nostri avvocati vi spiegano tutto sulle lesioni micropermanenti: calcolo del danno biologico, risarcimento e chi rivolgersi nel caso in cui si sia incorsi in problemi del genere.Cosa sono le lesioni micropermanenti?Le lesioni micropremanenti dette...
leggi l'articolo
Fermo amministrativo Beni Strumental: vi spieghiamo come tutelarsi e far valere i propri dirittiFermo amministrativo beni strumentali Cosa si intende per strumentalità Premesso che il concetto di strumentalità non è specificato dal legi...
leggi l'articolo
Infortunio scolastico. Cosa fare se vostro figlio si infortuna a scuola? Analizziamo il caso attraverso le domande pi๠comuni dei nostri assistiti.Infortunio a Scuola Cosa Fare Qual è la prima cosa da fare se mio figlio si infortuna a scuola...
leggi l'articolo
Morte incidente stradale: in questo articolo i nostri avvocati rispondono alle domande pi๠comuni sugli incidenti stradali mortali ed eventuali cause di risarcimento danni. Morte per Incidente Stradale: è possibile avere un risarcimento? ...
leggi l'articolo
I dati elaborati dall' ACI, circa i decessi da incidenti stradali, rilevano che anno dopo anno tali dati negativi restano sostanzialmente invariati. Tali risultati, abbastanza inquietanti, rilevano che in Italia ogni giorno muoiono 9 persone a c...
leggi l'articolo
Art 7 cds: Regolamentazione della circolazione nei centri abitati Cosa comporta l'art. 7 codice della strada ? L' art. 7 del codice della strada regolamenta la circolazione nei centri abitati. Mediante tale articolo i Comuni, attraverso ord...
leggi l'articolo
Cos'è il Danno tanatologico?Innanzitutto prima di introdurre tale argomento è doveroso chiarire l’etimologia di tale parola. Il termine tanatologico è di origine greca infatti scaturisce dall’unione di due parole “ hanatos" che significa mor...
leggi l'articolo
SINISTRO STRADALE MORTALE: RISARCIMENTO DANNIIn caso di morte a seguito di incidente stradale chi ha diritto al risarcimento?Il nostro ordinamento, in caso di decesso a seguito di sinistro stradale, riconosce il diritto al risarcimento del danno non...
leggi l'articolo
INCIDENTE STRADALE MORTALE, CONSEGUENZE E RISARCIMENTO DEL DANNO Cosa succede immediatamente dopo un sinistro stradale mortale ?Quando a seguito di un incidente stradale che purtroppo ha causato il decesso di un soggetto si apre una doppia fase: civ...
leggi l'articolo
RISARCIMENTO INCIDENTE STRADALE MORTALE: TEMPI E MODALITA’ Chi ha diritto al risarcimento in caso morte a seguito di sinistro stradale?Punto cardine del nostro ordinamento in tema di risarcimento del danno è rappresentato dall’art. 2054 c.c. il...
leggi l'articolo