I nostri avvocati vi spiegano cosa s'intende per danno non patrimoniale e come ricevere un risarcimento rispondendo ad otto fra le pi๠semplici domande poste dai clienti del nostro studio.
Il danno definito come non patrimoniale è disciplinato dall'art. 2059 c.c. il quale afferma che lo stesso deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge. In virt๠di tale affermazione si capisce che il danno non patrimoniale è un danno tipico, e può essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge, a differenza per esempio del danno patrimoniale, il quale è un danno atipico e può essere sempre risarcito purchè ci sia stato un danno ingiusto ad un diritto o ad un interesse legittimo. Il danno non patrimoniale deve essere inteso come la lesione ad un interesse giuridicamente rilevante che inerisce la persona e deve essere caratterizzato da rilevanza economica.
Il danno patrimoniale è disciplinato dall'art. 2043 del cod. civ. :"Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno". tale danno patrimoniale è un danno non tipizzato dal nostro ordinamento poichè per aversi tale risarcimento è necessario che si abbia un danno ingiusto, una lesione ad diritto o ad un interesse giuridicamente protetto. tale risarcimento dunque, è di natura patrimoniale. Il danno non patrimoniale invece è disciplinato dall'art. 2059 del cod civ. il quale detta :" Il danno deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge. In virt๠di tale norme si chiarisce che il danno non patrimoniale è un danno tipizzato dal nostro ordinamento. Ovvero può essere risarcito solo nei casi previsti dalla legge. Tipica ipotesi della tipicità del danno non patrimoniale è l'art. 185 cod. penale che prevede appunto il risarcimento del danno. Ulteriore ipotesi, non meno importante, è il danno non patrimoniale contemplato all'art. 32 della costituzione oppure sono riconducibili nel calderone dell'art. 2059 del cod.civ. anche gli arti 2,3,29 e 30 della costituzione.
Per il calcolo del danno ci si rifà ad apposite tabelle elaborate dall' Osservatorio per la giustizia civile del Tribunale di Milano ove abbiamo da un lato il grado di invalidità che va da 0 a 100 e dall'altro gli anni del soggetto che potenzialmente subisce il danno. Abbiamo due tipi di lesioni: le micropermanenti con una percentuale di invalidita che va dall' 1% al 9% per le quali esiste un parametro normativo (art.139 cod. delle assicurazioni) e le macropermanenti che va dal 10% al 100% per le quali non esiste un parametro normativo. Grazie a tali tabelle è possibile, mediante la comparazione tra età e grado di invalidità della vittima, è possibile calcolare il danno biologico subito, tale danno poi può essere aumentato fino ad una massimo del 50% da parte del giudice in virt๠del principio, giuridicamente riconosciuto, della personalizzazione del danno.
La sentenza della Suprema Corte di Cassazione la numero 26972/11 ha riconosciuto totalmente applicabili le tabelle redatte dal tribunale di Milano, le quali, fino a questo momento non hanno mai trovato applicazione in nessun dettato normativo. Sul punto infatti, se per le lesioni micropermanenti (che vanno dall' 1 al 9 %) esiste un parametro normativo individuato all' art. 139 del Codice delle Assicurazioni; per le lesioni macropermanenti, invece, (che vanno dal 10 al 100%) ciò non non si può dire. Infatti, per le lesioni macrop. per le quali non abbiamo nessun parametro normativo, l'unico riferimento sono le tabelle milanesi. Bisogna comunque chiarire che il giudice, in sede di quantificazione, una volta individuato l'importo della lesione può aumentarlo fino ad un massimo del 50% in considerazione delle particolari condizioni soggettive del soggetto leso, ovviamente previa idonea motivazione.
Il biologico al pari del danno morale ed esistenziale rappresenta un elemento del danno non patrimoniale. In altre parole il danno biologico appartiene alla famiglia dei danni non patrimoniali.
Il nostro ordinamento riconosce espressamente il risarcimento del danno non patrimoniale.
Elemento fondamentale per ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale è innanzitutto quello di quantificare in termini monetari tale risarcimento. Per fare ciò è necessario che la vittima effettui una perizia medico legale quantificativa, una volta poi individuato l'importo del danno da richiedere si procede con una richiesta stragiudiziale di liquidazione di detto importo. In caso di accoglimento di tale richiesta, controparte liquidando il danno non patrimoniale, sulla scorta dell'importo individuato dal consulente medico di parte, la pretesa risarcitoria è pienamente soddisfatta. Diversamente qualora controparte non liquida tale importo o perchè lo ritiene inadeguato o perchè disconosce di aver causato tale danno si procederà con la fase giudiziale e si tenterà di ottenere il risarcimento mediante l'espletamento di un giudizio di cognizione. In tale giudizio innanzitutto bisognerà provare il nesso di causalità tra condotta lesiva e lesione subita, dopodichè il giudice nominando un consulente tecnico di parte individuerà il giusto importo da liquidare per il danno biologico, morale ed esistenziale subito.
Nel corso dell'ultimo decennio si sono succedute numerose pronunce giurisprudenziali le quali, invertendo il precedente orientamento, hanno affermato che il risarcimento del danno alla persona deve essere un risarcimento integrale e il giudice deve accertare l'effettiva consistenza del danno, l'effettivo peso che il danno ha avuto in quella determinata vicenda. Punto di partenza per la quantificazione del danno non patrimoniale da parte dei giudici sono le tabelle elaborate dal tribunale di Milano, a questi valori prestabiliti va poi agganciato il criterio della valutazione equitativa a cui fa riferimento il nostro codice civile all'art. 1226, dall'unione di questi due principi, i giudici devono cercare di avvicinarsi il pi๠possibile all'integrale risarcimento facendo leva sulla così detta personalizzazione del danno non patrimoniale. Sulla scorta di quanto appena affermato, per personalizzazione del danno si intende che i criteri quantificativi-risarcitori adottati dai giudici devono esiliare da dati prestabiliti e standardizzati e devono, calandosi nella realtà concreta, individuare, per ciascun individuo il giusto risarcimento attraverso la personalizzazione del danno.
Per approfondire l'argomento puoi leggere il nostro articolo sulle sentenze per il danno non patrimoniale
Lo Studio Legale Sgambato mette a disposizione dei propri clienti avvocati specializzati in danni non patrimoniali a Milano, Roma, Caserta e Roma. Contattateci in chat per una consulenza gratuita oppure usate uno dei nostri contatti:
mail: info@sgambatoassociati.it
telefono: 0823 75 16 65
Da oggi il ventaglio delle possibilità di risarcimento danni per casi di malasanità si amplia notevolmente in virt๠di un ultima pronuncia di merito del Tribunale di Rimini. Per essere pi๠precisi nello specifico stiamo parlando della ...
leggi l'articoloOttenere un risarcimento danni da Telecom e/o altri operatori telefonici per interruzione del servizio, mancata soddisfazione, disservizio, guasto o altro è un'operazione semplice ma ricca di dubbi relativi alle modalità d'azione. Il nostro a...
leggi l'articoloL'art. 2059 del codice civile afferma che il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nelle ipotesi determinate della legge, ossia solo nelle ipotesi in cui il danno scaturisce da ipotesi di reato, dunque, in virt๠di tale assunto ne...
leggi l'articoloLa Prescrizione Risarcimento Danni illustrata in quattro punti in maniera semplice e veloce. Cosa s'intende per prescrizione risarcimento danni? L'art. 2934 del cod. civ. così si pronuncia sulla prescrizione: "Ogni diritto si estingue per prescr...
leggi l'articoloRisarcimento danni ospedale: come fare per rcichiederlo nel caso si sia vittime di un caso di malasanità ? I nostri avvocati ve lo spiegano in maniera semplice e diretta. infezione sala operatoria risarcimento Risarcimento Danni Ospedalieri ...
leggi l'articoloRisarcimento Morso Cane: come procedere e in quali casi si può ottenere Risarcimento morso cane: vi spieghiamo quando e come procedere a una denuncia per un morso di un cane sia nel caso in cui il danneggiato sia una persona sia quando, a ricev...
leggi l'articoloVi spieghiamo tutto sul Risarcimento Danni per Sinistro Stradale: come richiedere un risarcimento, cosa spetta agli eredi in caso di morte e come procedere in ogni evenutalità legata a un incidente avvenuto in strada. Richiesta Risarcimento ...
leggi l'articoloIl reato di stalking è sempre di maggiore attualità . Una gabbia che imprigiona e fa sentire minacciate migliaia di persone in Italia attraverso mezzi telefonici, contesti condominiali ed altro ancora. Scopriamo cosa significa stalking, come dif...
leggi l'articoloCome richiedere un risarcimento in caso di malasanità da parto? I nostri avvocati vi spiegano tutto ciò che c'è da spaere sul tema errore medico in sala parto, trauma parto neonato, neonato idrocefalo ed eventuali danni neurologici da parto. ...
leggi l'articoloI nostri avvocati vi spiegano tutto sulla violenza psicologica: reato, relazioni con il mobbing e richiesta di eventuali risarcimentiCosa s'intende per violenza psicologica? La violenza psicologica al pari di quella fisica è una forma di viole...
leggi l'articoloIl reato di omicidio stradale spiegato dai nostri avvocati: in cosa consiste, quali sono le pene previste e quando e come i parenti delle vittime possono chiedere un risarcimento.Reato Omicidio Stradale Quando, per legge, si può parlare di omicidi...
leggi l'articoloI nostri avvocati vi spiegano tutto sulle lesioni micropermanenti: calcolo del danno biologico, risarcimento e chi rivolgersi nel caso in cui si sia incorsi in problemi del genere.Cosa sono le lesioni micropermanenti?Le lesioni micropremanenti dette...
leggi l'articoloFermo amministrativo Beni Strumental: vi spieghiamo come tutelarsi e far valere i propri dirittiFermo amministrativo beni strumentali Cosa si intende per strumentalità Premesso che il concetto di strumentalità non è specificato dal legi...
leggi l'articoloInfortunio scolastico. Cosa fare se vostro figlio si infortuna a scuola? Analizziamo il caso attraverso le domande pi๠comuni dei nostri assistiti.Infortunio a Scuola Cosa Fare Qual è la prima cosa da fare se mio figlio si infortuna a scuola...
leggi l'articoloMorte incidente stradale: in questo articolo i nostri avvocati rispondono alle domande pi๠comuni sugli incidenti stradali mortali ed eventuali cause di risarcimento danni. Morte per Incidente Stradale: è possibile avere un risarcimento? ...
leggi l'articoloI dati elaborati dall' ACI, circa i decessi da incidenti stradali, rilevano che anno dopo anno tali dati negativi restano sostanzialmente invariati. Tali risultati, abbastanza inquietanti, rilevano che in Italia ogni giorno muoiono 9 persone a c...
leggi l'articoloArt 7 cds: Regolamentazione della circolazione nei centri abitati Cosa comporta l'art. 7 codice della strada ? L' art. 7 del codice della strada regolamenta la circolazione nei centri abitati. Mediante tale articolo i Comuni, attraverso ord...
leggi l'articoloCos'è il Danno tanatologico?Innanzitutto prima di introdurre tale argomento è doveroso chiarire l’etimologia di tale parola. Il termine tanatologico è di origine greca infatti scaturisce dall’unione di due parole “ hanatos" che significa mor...
leggi l'articoloSINISTRO STRADALE MORTALE: RISARCIMENTO DANNIIn caso di morte a seguito di incidente stradale chi ha diritto al risarcimento?Il nostro ordinamento, in caso di decesso a seguito di sinistro stradale, riconosce il diritto al risarcimento del danno non...
leggi l'articoloINCIDENTE STRADALE MORTALE, CONSEGUENZE E RISARCIMENTO DEL DANNO Cosa succede immediatamente dopo un sinistro stradale mortale ?Quando a seguito di un incidente stradale che purtroppo ha causato il decesso di un soggetto si apre una doppia fase: civ...
leggi l'articoloRISARCIMENTO INCIDENTE STRADALE MORTALE: TEMPI E MODALITA’ Chi ha diritto al risarcimento in caso morte a seguito di sinistro stradale?Punto cardine del nostro ordinamento in tema di risarcimento del danno è rappresentato dall’art. 2054 c.c. il...
leggi l'articolo