Differenze Retributive Autotrasportatori: cosa fare

  • Differenze Retributive Autotrasportatori: cosa fare
    Pubblicata il:

    Differenze Retributive Autotrasportatori e Camionisti: cosa sono, come si accertano e cosa fare per difendersi. Le risposte a queste e ad altre domande da parte dei nostri avvocati specializzati in diritto del lavoro.

    Leggi anche la nostra guida alla Tutela dei Diritti di Camionisti ed Autotrasportatori

    - Cosa s'intende per Differenza Retributiva?

    Per differenza retributiva si intende appunto la differenza, in termini economici, tra quanto percepito dal lavoratore e quanto in realtà avrebbe dovuto percepire per legge. Vanno ad influire positivamente su quanto il lavoratore dovrebbe realmente percepire in busta paga voci come lavoro straordinario, lavoro notturno, lavoro festivo, indennità di trasferta, mansione differente rispetto a quella svolta quotidianamente. Tutte queste voci, qualora vengano effettivamente svolte dal lavoratore, devono necessariamente essere pagare dal datore di lavoro, diversamente il lavoratore maturerà una differenza economica nei confronti del proprio datore di lavoro.   


    - Come possono manifestare differenze retributive nell'ambito di Camionisti e Autotrasportatori?

    Innanzitutto prima di rivolgersi al proprio datore di lavoro ed avanzare una pretesa economica avente ad oggetto differenze retributive bisogna prima accertarsi se quello che si pensa corrisponda con quanto riportato in busta paga. Orbene, una volta chiarito ciò, certi di aver subito un danno economico in busta paga, è cosa consigliabile rivolgersi ad uno studio legale esperto in tale settore per approntare una strategia difensiva volta al recupero di tali somme di denaro. Innanzitutto è necessario avanzare tale pretesa mediante una comunicazione stragiudiziale (lettera di diffida) ove si vanno a richiedere bonariamente al datore di lavoro tutte quelle voci che non sono state previste in busta paga ma che in realtà sono state realmente svolte dal lavoratore. Solo qualora la trattava bonaria-stragiudiziale non dovesse sortire effetti positivi, e dunque favorevoli al lavoratore, sarà necessario agire in giudizio per far si che venga riconosciuto al lavoratore il diritto a percepire tali somme. 


    - Come si accertano le differenze retributive?

    Per provare tali differenze economiche è fondamentale portale all’attenzione del giudice tutta una serie di elementi probatori volti a dimostrare allo stesso che quanto sostenuto dal lavoratore corrisponda alla realtà dei fatti. Innanzitutto è fondamentale, come elemento di riscontro, la produzione delle buste paga unitamente a tutti quegli elementi probanti quali messaggi, video, foto, documenti cartacei, oltre la necessaria e fondamentale presenza di testimoni, i quali, mendante l’esposizione in giudizio dei fatti per cui è causa devono convincere il giudice, chiarendogli, in maniera inequivocabile, la realtà dei fatti. 

    Lavoro Straordinario Non Riconosciuto ai Camionisti

    - Cosa devo fare se sono un camionista e non mi vengono riconosciuto il lavoro straordinario?

    Fondamentale è rivolgersi ad uno studio legale esperto in tale ambito giuridico, il quale, in maniera lucida e dettagliata, individuerà la corretta strategia da adottare volta al recupero di tali differenze economiche. In tale settore, lo studio legale Sgambatoassociati, è da anni punto di riferimento per l’intera categoria, infatti si avvale di esperti professionisti altamente specializzati tanto nella quantificazione in termini economici di tale differenza quanto nel conseguimento di quel risultato.  


    - E' possibile chiedere un risarcimento al datore di lavoro?

    Come regola il temine risarcimento viene richiamato tutte le volte in cui il lavoratore ha subito un danno -che può essere fisico o materiale- ed alla luce di tale episodio nasce in capo al lavoratore il diritto a richiedere al proprio datore di lavoro il giusto risarcimento economico. Da tale premessa si evince chiaramente che il risarcimento del danno nulla ha a che vedere con il pagamento delle differenze retributive che il lavoratore ha maturato nel corso della propria attività. Entrambe sono pretese economiche che il lavoratore avanza al proprio datore ma con una natura nettamente differente.


    - Il vostro studio può aiutarmi? Se sì come? 

    Lo studio legale Sgambatoassociati da anni è un punto di riferimento nell'ambito del diritto del lavoro, ogni anno decine e decine di lavoratori si rivolgo al nostro studio legale per veder tutelati i propri diritti lavorativi. Dopo un primo approccio con il cliente, si passa ad una attenta analisi delle buste paga per individuare documentalmente quanto esposto dal lavoratore in sede di colloquio. Fatto ciò, si appronta, d’accordo con il cliente, una strategia difensiva di sicuro successo volta al recupero di quelle differenze economiche che il datore di lavoro non ha mai corrisposto al proprio lavoratore. Si inizia, dunque, con una richiesta stragiudiziale, la quale sarà inoltrata al datore di lavoro e nella quale viene avanzata una pretesa economica conseguente ad una attività lavorativa non correttamente retribuita dallo stesso. Successivamente, solo qualora il datore di lavoro non dovesse dar seguito a tale richiesta, si aprirà la fase giudiziaria ove sarà adita l’autorità competente in funzione del giudice del lavoro ed alla quale sarà richiesto il riconoscimento di tale diritto. 

    Autore articolo Differenze Retributive Autotrasportatori: cosa fare: Sgambato Associati
Hai bisogno di una consulenza? Contattaci per avviare la tua pratica
telefono sgambato associati 0823 751665

Altre notizie in ambito Diritto del Lavoro