Mansioni Autotrasportatori: carico e scarico merci e retribuzioni

  • Mansioni Autotrasportatori: carico e scarico merci e retribuzioni
    Pubblicata il:

    Mansioni Autotrasportatori: chiarimenti su carico e scarico e altro


    Chi è e di cosa si occupa un Autotrasportatore?

    Più comunemente definito camionista, l’autotrasportatore è colui che svolge la propria attività lavorativa di conduzione di un veicolo per il trasporto di merci per conto di una ditta terza o in proprio. L’autotrasportatore in ordine cronologico, innanzitutto si occupa di acquisire l’ordine di trasporto, poi di prendere in consegna tutta la documentazione di accompagnamento relativa alla merce che trasporta, dopodiché trasporta tale merce dal luogo di carico a quello di scarico, ed infine, presiede e gestisce le operazioni di carico e scarico della merce trasportata. Tale lavoratore, nell’espletamento della propria attività lavorativa, è responsabile della guida in sicurezza del proprio mezzo. A tal fine infatti, deve conoscere dettagliatamente tutte le norme a cui lo stesso deve rispettare, tanto quelle relative alla circolazione stradale, quanto quelle relative alle tempistiche di guida e riposo. 


    Mansioni Autotrasportatore

    Quali mansioni spettano ad un camionista o autotrasportatore?

    Come poc’anzi anticipato la principale mansione dell’autotrasportatore è quella di trasportare merci mediante mezzi adibiti a tale scopo, in proprio o per conto di di soggetti terzi. Oltre a ciò, egli presiede al carico e allo scarico delle merci restando responsabile della merce che trasporta per tutto il periodo dal carico fin al momento dello scarico.



    E' Compito dell'Autista Effettuare Operazioni di Scarico e Carico Merci?

    Assolutamente no, il carico e lo scarico è compito di altra figura professionale e non certo dell’autista, il quale, ha come unico compito -in tale frangente- che è quello di assistere e presiedere al carico e allo scarico della merce che lo stesso ha trasportato. 



    Cosa posso fare se il mio datore mi obbliga ad effettuare mansioni di carico e scarico?

    Il CCNL di categoria -Lavoro di Trasporto - Spedizioni e Logistica prevede a chiare lettere che il prestatore dell’attività lavorativa deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto. Di regola, dunque, l’autotrasportatore non è incaricato del carico ed dello scarico della merce, a meno che non lo preveda il contratto di assunzione, il quale, accanto alla mansione di autista affianca quella di facchinaggio. La legge prevede chiaramente che il trasporto "inizia nel momento in cui la merce è stata caricata sul veicolo" e "termina quando la stessa viene messa a disposizione del destinatario nel luogo indicato per lo scarico".

    Il carico e scarico deve essere retribuito?

    Come in precedenza anticipato, il carico e lo scarico della merce non rientrando nei compiti e quindi nelle mansioni dell’autotrasportatore, il quale, qualora effettui anche ciò, devono essere regolarmente retribuito dal datore di lavoro, in quanto, si tratta di una mansione ulteriore che il lavoratore va a svolgere oltre quella di autista prevista da contratto. 



    E' possibile chiedere un risarcimento per mansioni non contrattualizzate?

    Ovviamente tutte le mansioni ulteriori che un lavoratore svolge, oltre quelle previste nel contratto di assunzione, devono essere regolarmente retribuite. Infatti, la busta paga che mensilmente viene consegnata al lavoratore, si forma in virtù della mansione che lo stesso quotidianamente svolge -appunto quella di autotrasportatore- e quindi, qualora oltre a tale mansione lo stesso ne svolga anche altre, ha diritto a ricevere il giusto adeguamento economico. 

    Autore articolo Mansioni Autotrasportatori: carico e scarico merci e retribuzioni: Sgambato Associati
Hai bisogno di una consulenza? Contattaci per avviare la tua pratica
telefono sgambato associati 0823 751665

Altre notizie in ambito Diritto del Lavoro